IRBIM, tra le altre attività è responsabile del case-study della AMP Isole Egadi (Mediterraneo centrale). In particolare, per caratterizzare l’AMP e le attività di pesca che lì insistono si stanno utilizzando tutte le informazioni già disponibili oltre ad attingere dalle autorità competenti, dalle banche dati AIS/VMS e dalla DCF dell’UE. Inoltre, si stanno realizzando interviste con i pescatori ed altri attori capaci di esternare la percezione della comunità locale sull’area marine protetta sia essa positiva che negativa. Il nostro obiettivo è accrescere la conoscenza su
1) le attività di pesca che si svolgono nell’AMP delle Egadi e nelle loro vicinanze;
2) come le attività di pesca e i mezzi di sostentamento dei pescatori sono cambiati in risposta all’implementazione di un’area marina protetta; e
3) formulare raccomandazioni utili a migliorare la gestione delle aree marine protette esistenti e di quelle che verranno create in futuro.
Comprendere i pathway di trasmissione ed il destino degli antibiotici, dei geni di antibiotico-resistenza, dei batteri antibiotico-resistenti e di altri microorganismi patogeni in acquacoltura, includendo anche la contaminazione proveniente dall’ambiente.
ITACA affronta il tema della competitività del settore della pesca nell'Adriatico, favorendo l'innovazione blu e migliorando la sostenibilità delle attività di pesca.
Verificare gli impatti ambientali sull'ambiente marino causati dalle operazioni di conferimento di sedimenti provenienti dai lavori di dragaggio del Porto di Numana (Ancona).
Le attività di ricerca dell’Istituto vengono condotte nell’ambito di progetti di ricerca, sviluppo ed innovazione, sia di carattere nazionale che internazionale, a valere su programmi di finanziamento a regia regionale (POR FEAMPA - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura e POR FESR - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) o ministeriale (PRIN – Progetti di rilevante interesse nazionale, PNRA - Programma nazionale di ricerca in Antartide, PO FEAMPA - Programma Operativo Nazionale Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura), programmi per la Cooperazione Territoriale Europea (Interreg), programmi di finanziamento diretto della Commissione Europea (Horizon2020 ed Horizon Europe, Life, JPI - Joint Programming Initiatives, ERA-NET Cofund) ed iniziative di collaborazione tematica gestite da organizzazioni internazionali quali, ad esempio, la FAO – GFCM (General Fisheries Commission for the Mediterranean). L’Istituto sviluppa anche progetti finanziati nell’ambito di collaborazioni con imprese private nei settori della blue economy nonché del trasferimento tecnologico e dei risultati della ricerca. I progetti di ricerca, prevalentemente di carattere collaborativo, vengono sviluppati attraverso un’ampia rete di partner che includono la maggiori Istituzioni di Ricerca ed Università italiane ed estere.