Il progetto intende sviluppare nuove conoscenze tecniche e organizzative mirate ad un uso più sostenibile delle risorse biologiche, volte alla riduzione delle catture accessorie e alla maggiore selettività degli attrezzi di pesca, ai fini della stesura di un Regolamento Regionale della pesca nelle acque interne della laguna di Lesina.
Obiettivi specifici del progetto sono:
1. condurre un’analisi aggiornata delle caratteristiche di ricchezza in specie, abbondanza della comunità ittica presente in laguna, anche in relazione alla tipologia degli attrezzi e dei metodi impiegati;
2. identificare le aree maggiormente depauperate in specie di interesse commerciale e potenzialmente ripopolabili con il bycatch (mantenuto in vivo in un impianto di vasche semi-interrate a circuito aperto ed ecocompatibile), determinando come gli scarti di pesca possano determinare effetti positivi sui servizi ecosistemici della laguna;
3. valutare il microbiota associato alle principali specie ittiche lagunari e il suo possibile ruolo sulla sicurezza e sulla qualità della risorsa ittica lagunare;
4. introdurre tecniche di cattura maggiormente efficaci e che siano più selettive sia per specie che per taglia.
Valutare le conseguenze dello scioglimento del ghiaccio sulla biodiversità ed il funzionamento della rete trofica microbica nell’ecosistema pelagico dell’area costiera di Terranova Bay (Mare di Ross).
Fornire informazioni chiave sulla biodiversità e gli ecosistemi marini del Mar Mediterraneo Centrale - Stretto di Sicilia, i servizi ecosistemici forniti, le attività umane e le pressioni dovute alle attività antropiche ed al cambiamento climatico.
Costituzione del sistema osservativo ecologico nel Mare Adriatico, condiviso fra Italia e Croazia, per integrare ricerca ecologica e oceanografica con le strategie di conservazione dei siti Natura 2000 marini.
Supportare le decisioni politiche e operative nel settore della pesca contribuendo alla protezione degli ecosistemi marini e al benessere economico delle comunità coinvolte
Le attività di ricerca dell’Istituto vengono condotte nell’ambito di progetti di ricerca, sviluppo ed innovazione, sia di carattere nazionale che internazionale, a valere su programmi di finanziamento a regia regionale (POR FEAMPA - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura e POR FESR - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) o ministeriale (PRIN – Progetti di rilevante interesse nazionale, PNRA - Programma nazionale di ricerca in Antartide, PO FEAMPA - Programma Operativo Nazionale Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura), programmi per la Cooperazione Territoriale Europea (Interreg), programmi di finanziamento diretto della Commissione Europea (Horizon2020 ed Horizon Europe, Life, JPI - Joint Programming Initiatives, ERA-NET Cofund) ed iniziative di collaborazione tematica gestite da organizzazioni internazionali quali, ad esempio, la FAO – GFCM (General Fisheries Commission for the Mediterranean). L’Istituto sviluppa anche progetti finanziati nell’ambito di collaborazioni con imprese private nei settori della blue economy nonché del trasferimento tecnologico e dei risultati della ricerca. I progetti di ricerca, prevalentemente di carattere collaborativo, vengono sviluppati attraverso un’ampia rete di partner che includono la maggiori Istituzioni di Ricerca ed Università italiane ed estere.