ISSPA

Innovazione, sviluppo e sostenibilitĂ  nel settore della pesca e dell'acquacoltura per la Regione Campania

Il CNR IRBIM è partner di un’Associazione Temporanea di Scopo coordinata dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn con l’UniversitĂ  di Napoli Federico II, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, l’UniversitĂ  degli Studi del Sannio, l’UniversitĂ  degli Studi Suor Orsola Benincasa, l’UniversitĂ  degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, l’Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), per l’attuazione del progetto con un accordo di collaborazione con la Regione Campania. Il FEAMP mira a realizzare una “pianificazione dello spazio marittimo” come previsto dalla direttiva n. 2014/89/UE, per promuovere lo sviluppo sostenibile delle economie marittime e la blue economy. Per questo scopo tutti i maggiori Enti Pubblici di Ricerca e le UniversitĂ  della Campania stanno mettendo a disposizione le proprie conoscenze sull’ambiente costiero e marino per produrre una visione sintetica sui vincoli d’uso, il funzionamento degli ecosistemi, le concessioni d’uso turistiche e militari, le rotte di navigazione, l’idoneitĂ  ad attivitĂ  antropiche in base alle caratteristiche ecologiche, la salubritĂ  delle risorse naturali e dell’ambiente per le attivitĂ  di maricoltura. Gli scopi ed i vantaggi della pianificazione dello spazio marino e marittimo sono molteplici: limitare i conflitti tra i vari settori e creare sinergie tra le attivitĂ , incoraggiare gli investimenti con norme piĂą chiare, incrementare la cooperazione transfrontaliera tra i paesi dell’UE per sviluppare reti energetiche, rotte di navigazione, condotte, cavi sottomarini e altre attivitĂ , ma anche per sviluppare reti di aree protette, proteggere l’ambiente individuando precocemente gli impatti e le opportunitĂ  per un uso consapevole dello spazio.


Referente:

Luca Bolognini

Ricercatore

Ancona

SCOPRI DI PIĂ™


Programma: PO FEAMP 2014-2020


Acronimo: ISSPA


Sito Web: https://geoportal.bioinfo.szn.it/


Durata: Dicembre 12, 2019 - Dicembre 22, 2021


Budget: 5.000.000,00 €


Budget IRBIM: 316.000,00 €


Temi di Ricerca:

TEAM

Luca Bolognini

Ricercatore

Ancona

Sara Bonanomi

Assegnista

Ancona

Giuseppina Ciurlia

Collaboratore Tecnico E.R.

Lesina

Filippo Domenichetti

Collaboratore Tecnico E.R.

Ancona

Alessandro Lucchetti

Primo Ricercatore

Ancona

Elisa Punzo

Ricercatore

Ancona

Anna Nora Tassetti

Ricercatore

Ancona

Progetti di Ricerca



Le attività di ricerca dell’Istituto vengono condotte nell’ambito di progetti di ricerca, sviluppo ed innovazione, sia di carattere nazionale che internazionale, a valere su programmi di finanziamento a regia regionale (POR FEAMPA - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura e POR FESR - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) o ministeriale (PRIN – Progetti di rilevante interesse nazionale, PNRA - Programma nazionale di ricerca in Antartide, PO FEAMPA - Programma Operativo Nazionale Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura), programmi per la Cooperazione Territoriale Europea (Interreg), programmi di finanziamento diretto della Commissione Europea (Horizon2020 ed Horizon Europe, Life, JPI - Joint Programming Initiatives, ERA-NET Cofund) ed iniziative di collaborazione tematica gestite da organizzazioni internazionali quali, ad esempio, la FAO – GFCM (General Fisheries Commission for the Mediterranean). L’Istituto sviluppa anche progetti finanziati nell’ambito di collaborazioni con imprese private nei settori della blue economy nonché del trasferimento tecnologico e dei risultati della ricerca. I progetti di ricerca, prevalentemente di carattere collaborativo, vengono sviluppati attraverso un’ampia rete di partner che includono la maggiori Istituzioni di Ricerca ed Università italiane ed estere.

SCOPRI DI PIĂ™
error: Content is protected !!