Il progetto standard BIOBASED, “Development support of blue biorefinery in the Adriatic Sea”, è finanziato dal Programma Interreg Italia-Croazia. È finalizzato a rafforzare la bioeconomia blu nel contesto dell’area del Programma, focalizzandosi sulla produzione sostenibile di alghe attraverso l’acquacoltura multitrofica integrata (IMTA) e sulla valorizzazione dei sottoprodotti di pesca e acquacoltura con un approccio di bioraffineria. Lo schema di ricerca e sviluppo previsto da BIOBASED mira a rafforzare la posizione di Italia e Croazia nella bioeconomia blu, migliorando la base di conoscenze delle principali piccole e media imprese del settore, identificando le opportunità di sviluppo fornite dall’uso sostenibile delle bio-risorse e creando una rete di collaborazione tra ricercatori e produttori.
OBJECTIVES
Gli obiettivi chiave del progetto BIOBASED:
Test della produzione di alghe in sistemi di acquacoltura multitrofica integrata (IMTA) per ridurre gli impatti ambientali e innovare le pratiche di acquacoltura nei siti pilota identificati;
Valorizzazione basata sulla bioraffineria delle alghe e dei sottoprodotti della pesca e dell’acquacoltura per creare composti ad alto valore aggiunto e mangimi funzionali;
Sviluppo e introduzione nel mercato di prodotti e servizi derivati dalla biomassa marina e dai flussi degli impianti IMTA.
MAIN PROJECT ACTIVITIES AND RESULTS
Analisi del sistema di produzione di cozze/ostriche utilizzato nei territori dei partner di progetto per identificare potenziali siti pilota adatti al test dell’IMTA.
Selezione di macroalghe dal valore commerciale adattabili alle aree identificate per il test IMTA nei siti pilota e trasferimento alle potenziali PMI.
Implementazione di sistemi IMTA nei siti pilota e organizzazione di due eventi di test congiunti, uno in Italia ed uno in Croazia.
Selezione di diversi percorsi di conversione per la valorizzazione/riciclo della biomassa di alghe e biowaste dell’IMTA.
Elaborazione di un piano d’azione congiunto che analizzi le principali azioni da implementare per lo sviluppo delle fasi di marketing dei prodotti finali, inclusa l’identificazione dei segmenti di mercato adatti e l’analisi delle normative nazionali ed europee sulle biotecnologie blu nei settori dell’acquacoltura.
Implementazione di un processo partecipativo attraverso l’organizzazione di living lab ed eventi di networking finalizzati a riunire i principali stakeholder per consentire un trasferimento dei risultati delle attività.
Sviluppo di un Accordo di Intesa che formalizzi la collaborazione tra i partner e altri principali stakeholder coinvolti nel progetto, stabilendo le basi per una futura cooperazione efficace e la sostenibilità dei risultati del progetto.
PARTNER
Sono partner del progetto BIOBASED:
Università di Foggia (Partner capofila) (Italia)
Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per le Risorse Biologiche e la Biotecnologie Marine (Italia)
Associazione Mediterranea dell’Acquacoltura (Italia)
Riunire gli attori chiave delle Biotecnologie Blue nel Mediterraneo ed aumentarne la capacità di innovazione e il loro coordinamento, al fine di sbloccare il potenziale di innovazione nel campo attraverso iniziative transnazionali congiunte.
Supportare le decisioni politiche e operative nel settore della pesca contribuendo alla protezione degli ecosistemi marini e al benessere economico delle comunità coinvolte
Rendere maggiormente fruibili i dati della pesca nel Mediterraneo e nel Mar Nero per favorire la produzione di pareri scientifici robusti ed affidabili.
Le attività di ricerca dell’Istituto vengono condotte nell’ambito di progetti di ricerca, sviluppo ed innovazione, sia di carattere nazionale che internazionale, a valere su programmi di finanziamento a regia regionale (POR FEAMPA - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura e POR FESR - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) o ministeriale (PRIN – Progetti di rilevante interesse nazionale, PNRA - Programma nazionale di ricerca in Antartide, PO FEAMPA - Programma Operativo Nazionale Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura), programmi per la Cooperazione Territoriale Europea (Interreg), programmi di finanziamento diretto della Commissione Europea (Horizon2020 ed Horizon Europe, Life, JPI - Joint Programming Initiatives, ERA-NET Cofund) ed iniziative di collaborazione tematica gestite da organizzazioni internazionali quali, ad esempio, la FAO – GFCM (General Fisheries Commission for the Mediterranean). L’Istituto sviluppa anche progetti finanziati nell’ambito di collaborazioni con imprese private nei settori della blue economy nonché del trasferimento tecnologico e dei risultati della ricerca. I progetti di ricerca, prevalentemente di carattere collaborativo, vengono sviluppati attraverso un’ampia rete di partner che includono la maggiori Istituzioni di Ricerca ed Università italiane ed estere.