Andrea è un ecologo marino la cui ricerca si focalizza sullo studio degli impatti causati da fattori ambientali, biologici ed antropogenici sulla fisiologia animale. Ha posto particolare enfasi sullo studio della fisiologia riproduttiva, della cascata ormonale dello stress e della risposta immunitaria di pesci teleostei utilizzando tecniche trascrittomiche, molecolari e biochimiche. I modelli che utilizza principalmente sono pesci teleostei (Dicentrarchus labrax, Sparus aurata, Seriola dumerili, Diplodus sargus, Mullus barbatus, Merluccius merluccius) per disegni sperimentali in vivo ed ex vivo, e colture cellulari, sia continue che primarie, per saggi in vitro, in linea con il principio delle 3R nella sperimentazione animale e con i Nuovi Approcci Metodologici fortemente sponsorizzati dall’Unione Europea e da roadmap di tossicologia regolatoria. Dopo aver conseguito il dottorato di ricerca nel 2017, ha lavorato a breve termine nel progetto europeo DIVERSIFY incentrato sull’acquacoltura e ha trascorso un anno presso il Bermuda Institute of Ocean Sciences come Research Associate II durante il quale ha partecipato a diverse crociere oceanografiche finanziate da NASA (EXPORTS) e NSF (BIOS-SCOPE, OFP). Andrea ha ricoperto la posizione di Ricercatore a tempo determinato presso l’Università degli Studi della Tuscia tra il 2019 ed il 2023. In questo periodo, ha coordinato il progetto EU H2020 “ALPHEUS”, due progetti FEAMP 2014-2020 “PISCES” e “NANOPISCES” e un progetto di disseminazione nelle scuole. Nel 2021-2022 ha fatto parte della 5a coorte del fellowship EU-FORA dell’EFSA (European Food Safety Authority), portando a termine il programma “The use of NAM and omics data in risk assessment” presso il Bundesinstitut fur Risikobewertung (BfR), Berlino (Germania) sotto la supervisione condivisa del Prof. Dr. Albert Braeuning e del Dr. Philip Marx-Stölting.
Formazione
– Università Politecnica delle Marche, 2013-2017 – Dottorato di Ricerca in Scienze della Vita e dell’Ambiente, curriculum di Biologia ed Ecologia Marina
– Università Politecnica delle Marche, 2010-2013 – Laurea Magistrale in Biologia Marina
– Università di Roma “Tor Vergata”, 2007-2010 – Laurea Triennale in Ecologia
Competenze:
Fisiologia dei pesci; Acquacoltura; NAMs; RNA sequencing
Stabilire un regime di R&S per rafforzare la posizione Italia-Croazia nella bioeconomia blu, attraverso il trasferimento di know-how dai ricercatori ai produttori in specifici settori
Le attività di ricerca dell’Istituto vengono condotte nell’ambito di progetti di ricerca, sviluppo ed innovazione, sia di carattere nazionale che internazionale, a valere su programmi di finanziamento a regia regionale (POR FEAMPA - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura e POR FESR - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) o ministeriale (PRIN – Progetti di rilevante interesse nazionale, PNRA - Programma nazionale di ricerca in Antartide, PO FEAMPA - Programma Operativo Nazionale Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura), programmi per la Cooperazione Territoriale Europea (Interreg), programmi di finanziamento diretto della Commissione Europea (Horizon2020 ed Horizon Europe, Life, JPI - Joint Programming Initiatives, ERA-NET Cofund) ed iniziative di collaborazione tematica gestite da organizzazioni internazionali quali, ad esempio, la FAO – GFCM (General Fisheries Commission for the Mediterranean). L’Istituto sviluppa anche progetti finanziati nell’ambito di collaborazioni con imprese private nei settori della blue economy nonché del trasferimento tecnologico e dei risultati della ricerca. I progetti di ricerca, prevalentemente di carattere collaborativo, vengono sviluppati attraverso un’ampia rete di partner che includono la maggiori Istituzioni di Ricerca ed Università italiane ed estere.