Alessandra Campanelli
Ricercatore
Ancona
Nell’Oceano Meridionale le basse temperature favoriscono la solubilità del CaCO3. Al contrario, la produzione primaria porta all’accumulo di materia organica nei sedimenti, che attraverso i processi di diagenesi precoce, tramite l’attività microbica, porta al riciclaggio di Carbonio, nutrienti e metalli associati. In questo momento storico, in cui le emissioni antropogeniche di CO2 influenzano la chimica dell’oceano (acidificazione) oltre a cambiare il clima globale, la comprensione e la quantificazione del ciclo del Carbonio all’interfaccia acqua-sedimento nell’ambiente antartico è cruciale.
Questo progetto mira a studiare i processi di diagenesi precoce che si verificano nei primi centimetri dei sedimenti del fondo dell’Oceano Meridionale e che portano al riciclaggio di Carbonio, nutrienti e metalli che influenzano la chimica dell’acqua di mare. Inoltre, il progetto contribuirà a definire meglio il bilancio globale di Carbonio, nutrienti e metalli nell’Oceano Meridionale.
Le prime diagenesi e i conseguenti flussi bentonici saranno investigati studiando i profili di concentrazione dell’acqua interstiziale nei primi centimetri dei sedimenti del nucleo. I nuclei sedimentari saranno raccolti da un multicorer o box-corer o corer SW104, nelle aree di bacino della piattaforma continentale di Ross e lungo la scarpata continentale, caratterizzate da diverse velocità di sedimentazione, profondità e pressione. In ogni stazione, un nucleo verrà estruso in atmosfera inerte per l’estrazione e l’analisi dell’acqua interstiziale (nutrienti, DIC, alcalinità, silice disciolta, Fe, Mn, Ca, Mg). Il secondo nucleo sarà utilizzato per la misurazione dell’ossigeno e del pH mediante microelettrodi all’interfaccia acqua-sedimento. La fase solida del sedimento verrà analizzata per il Carbonio organico e totale, il nitrogeno totale, i cloruri, la granulometria, gli elementi maggiori e minori e gli isotopi stabili (δ56Fe, δ98Mo e δ74Ge). I profili geochimici dell’acqua interstiziale e solidi verranno utilizzati per studiare i processi biogeochimici che si verificano vicino all’interfaccia acqua-sedimento e per calcolare i flussi bentonici disciolti.
Referente:
Programma: PNRA
Durata: Maggio 6, 2024 - Maggio 5, 2026
Budget: 252.126,00 €
Budget IRBIM: 77.900,00 €
Temi di Ricerca: