IRBIM DAY 2022

Una giornata di aggiornamento e di approfondimenti scientifici per il personale del CNR-IRBIM, presso la sala convegni della sede centrale del CNR a Roma

L’IRBIM Day 2022 si è tenuto a Roma presso la sala convegni della sede centrale del CNR eccezionalmente in data 31 Gennaio 2023. Hanno aperto i lavori la Presidente del CNR Maria Chiara Carrozza e il Direttore Dipartimento CNR DSSTTA Fabio Trincardi. A seguire è intervenuto il Direttore di IRBIM Gian Marco Luna per parlare di: “The present and future of CNR IRBIM, and the opportunities for marine biological research”. Tra gli Invited speakers della giornata Konstantinos Kormas (Univ. Thessaly, Greece) con un intervento dal titolo “Fish microbiomes: data, information, knowledge, applications”; Elisabetta Betulla Morello (General Fisheries Commission for the Mediterranean) con un intervento dal titolo “The State of Mediterranean and Black Sea fisheries and regional fisheries management into the future” e Federico Aulenta (CNR IRSA) con un intervento dal titolo “Electrobioremediation: steering the microbial degradation of environmental pollutants with electricity”.  A parlare di Funding opportunities for marine research è stata invece Margherita Cappelletto (MUR & CNR DSSTTA) con un intervento intitolato “The opportunities from the Climate neutral, Sustainable and productive Blue Economy Partnership initiative – SBEP”.  Dopo il coffee break, i lavori sono ricominciati con gli interventi di Massimiliano Pinat (CNR IRBIM) “The EU Mission Restore our Ocean and Waters, with focus on marine biodiversity and biological resources” e Andrea Fanelli (CNR IRBIM) “Granting the research – Representing IRBIM through some key data on grants” . Tra i talk scientifici diretti dai ricercatori dell’IRBIM CNR, suddivisi tra la mattina e il tardo pomeriggio, ci sono stati:

  • Ernesto Azzurro e Manuela D’Amen (ISPRA) “ORMEF – a free, online searchable database about Mediterranean Exotic fishes”
  • Giulia Maricchiolo “Towards sustainable aquaculture: a brief look at contributions from EU CIRCLES project”
  • Paolo Pezzutto “Wave attenuation with submerged resonators”
  • Carmelo Fruciano “Hybridisation in marine fish: limited knowledge but great opportunities in pelagic and deep-water fishes”
  • Sarah Pizzini e Mattia Betti “The Fano Marine Center for research on Marine Biodiversity, Resources and Biotechnologies: a challenge and an opportunity for CNR IRBIM”
  • Iole Leonori “Krill in Antarctica: a resource to be preserved in the world’s largest marine protected area”
  • Germana Garofalo “The protection of Essential Fish Habitats as an integral part of Ecosystem-Based Management and Marine Spatial Planning”
  • Gianna Fabi “Marine nature-based solutions: where societal challenges and ecosystem requirements meet the potential of our oceans”
  • Lucrezia Cilenti “Biological control of the invasive alien species Callinectes sapidus: suggestions for sustainable management”
  • Mauro Marini “5 years of experience of the joint doctorate between University of Bologna and CNR: FishMed-PhD”

Nel pomeriggio si è tenuta la sessione Poster in modalità ibrida (in presenza e on-line) in cui i 36 giovani ricercatori del CNR-IRBIM hanno avuto 3 minuti ciascuno per presentare i risultati del loro lavoro.  Alle 18:30 è stato premiato il Best Poster IRBIM 2022. Tale riconoscimento è andato a Naomi Massaccesi, dottoranda della sede IRBIM di Ancona. Dopo i saluti finali è stata dichiarata la fine del meeting e tutti i partecipanti si sono riuniti nuovamente per l’immancabile cena sociale, momento di scambio ed interazione tra i partecipanti.


Città: Roma

Luogo: Sala Congressi CNR

Data: 31 Gennaio 2023 - 31 Gennaio 2023

Premi: IRBIM Poster Prize 2022

Agenda: IRBIM DAY 2022

Risorse Video

Le attività di ricerca dell’Istituto vengono condotte nell’ambito di progetti di ricerca, sviluppo ed innovazione, sia di carattere nazionale che internazionale, a valere su programmi di finanziamento a regia regionale (POR FEAMPA - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura e POR FESR - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) o ministeriale (PRIN – Progetti di rilevante interesse nazionale, PNRA - Programma nazionale di ricerca in Antartide, PO FEAMPA - Programma Operativo Nazionale Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura), programmi per la Cooperazione Territoriale Europea (Interreg), programmi di finanziamento diretto della Commissione Europea (Horizon2020 ed Horizon Europe, Life, JPI - Joint Programming Initiatives, ERA-NET Cofund) ed iniziative di collaborazione tematica gestite da organizzazioni internazionali quali, ad esempio, la FAO – GFCM (General Fisheries Commission for the Mediterranean). L’Istituto sviluppa anche progetti finanziati nell’ambito di collaborazioni con imprese private nei settori della blue economy nonché del trasferimento tecnologico e dei risultati della ricerca. I progetti di ricerca, prevalentemente di carattere collaborativo, vengono sviluppati attraverso un’ampia rete di partner che includono la maggiori Istituzioni di Ricerca ed Università italiane ed estere.

SCOPRI DI PIÙ
error: Content is protected !!