IRBIM DAY 2021
Una giornata di aggiornamento e di approfondimenti scientifici per il personale del CNR IRBIM ad Ancona
L’IRBIM DAY 2021 si è svolto il 1 Dicembre 2021 presso l’Auditorium Orfeo Tamburi della Mole Vanvitelliana di Ancona. L’evento ha preso avvio con i saluti istituzionali del Direttore del Dipartimento DSSTTA CNR, Fabio Trincardi, e dei Direttori Rosalia Santoleri e Marco Faimali, rispettivamente per CNR ISMAR e CNR IAS. Successivamente, il Direttore del CNR IRBIM, Gian Marco Luna, ha tracciato un bilancio dell’anno appena trascorso, delineando le principali traiettorie future dell’Istituto. Tra gli invited speakers, abbiamo avuto il piacere di ospitare Pere Puig (ICM CSIC Barcellona), che ha presentato un intervento dal titolo “Bottom trawling impacts on deep-sea sediments”, ed Emanuela Fanelli (Università Politecnica delle Marche, Ancona), che ha discusso su “Shedding light in the dark: ecosystem services, threats and priority areas for conservation in the deep Mediterranean Sea”.
Tra i membri del personale IRBIM che hanno presentato le loro relazioni ci sono: Michela Martinelli con “Nautilos: New approach to underwater technologies for innovative, low-cost ocean observation”, Carmen Ferrà con “Ecoscope: Ecocentric management for sustainable fisheries and healthy marine ecosystems”, Nora Tassetti con “Integration of AIS data in fishery research”, e Mauro Marini e Pierluigi Penna con “Quality of bathing waters in coastal areas: insights from the Watercare project”. Infine, Manuela D’Amen ha parlato di “Invasive species and native biodiversity: spatial tools to anticipate the ongoing transformation of Mediterranean Resources”.
Alla sessione poster è seguita la presentazione dei talk dedicati alla comunicazione del CNR IRBIM: Marco Ferrazzoli (Responsabile Ufficio Stampa CNR) ha parlato delle attività dell’Ufficio Stampa CNR, mentre Elisa Baldrighi e Marco Basili (Gruppo Social Media IRBIM) hanno illustrato la presenza dell’Istituto sui principali social media, come Facebook, Twitter ed Instagram. La giornata è proseguita con una sessione su “IRBIM & Finanziamenti per la Ricerca”, con gli interventi di Andrea Fanelli e Massimiliano Pinat (Ufficio Progetti IRBIM) su “Insert coin: finanziare la ricerca del CNR IRBIM”. Dopo il coffee break, si è dato spazio agli “Highlights from IRBIM science (Part 2)” con l’intervento di Enrico Arneri su “Data Collection Framework e Programma Nazionale Raccolta Dati Alieutici”, con un focus sulle implicazioni per la gestione delle risorse da perca del Mar Mediterraneo e le prospettive future per questo progetto strategico del CNR IRBIM. I lavori si sono conclusi con una discussione aperta sulle prospettive di sviluppo per l’Istituto e l’assegnazione del premio Poster Prize IRBIM a Danilo Scannella della Sede di Mazara del Vallo. In serata, si è tenuta la cena sociale, momento di incontro e confronto tra i partecipanti.
Città: Ancona
Luogo: Mole Vanvitelliana
Data: 1 Dicembre 2021 - 1 Dicembre 2021
Premi: IRBIM Poster Prize 2021
Agenda: IRBIM DAY 2021