Obiettivo è combinare ricerca fondamentale ed applicata per sviluppare ed identificare microrganismi marini utili per applicazioni biotecnologiche. I campi di interesse riguardano il recupero ambientale ed il disinquinamento marino, il biomonitoraggio ed il biorisanamento, lo studio delle comunità microbiche associate ad ambienti inquinati ed a fenomeni di inquinamento cronico e acuto (per identificare i microorganismi che offrono maggiori potenzialità applicative nel biorisanamento), lo sviluppo di tecnologie e biotecnologie da applicare al biorisanamento, e la biosensoristica per il monitoraggio di composti specifici. Ricerche in corso riguardano lo studio di applicazioni in campo industriale, agrario e zootecnico di microbi di origine marina (anche da ambienti estremi) per il bioprocessing, la valorizzazione di scarti della filiera della pesca e dell’acquacoltura per la produzione di biomolecole ad altro valore aggiunto per la produzione di nutraceutici, integratori e nuove molecole con azione farmaceutica, e l’identificazione di enzimi di origine microbica da campioni naturali (in-silico bioprospecting) utili per applicazioni biotecnologiche.
Stabilire un regime di R&S per rafforzare la posizione Italia-Croazia nella bioeconomia blu, attraverso il trasferimento di know-how dai ricercatori ai produttori in specifici settori
Riunire gli attori chiave delle Biotecnologie Blue nel Mediterraneo ed aumentarne la capacità di innovazione e il loro coordinamento, al fine di sbloccare il potenziale di innovazione nel campo attraverso iniziative transnazionali congiunte.
Le attività di ricerca dell’Istituto vengono condotte nell’ambito di progetti di ricerca, sviluppo ed innovazione, sia di carattere nazionale che internazionale, a valere su programmi di finanziamento a regia regionale (POR FEAMPA - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura e POR FESR - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) o ministeriale (PRIN – Progetti di rilevante interesse nazionale, PNRA - Programma nazionale di ricerca in Antartide, PO FEAMPA - Programma Operativo Nazionale Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura), programmi per la Cooperazione Territoriale Europea (Interreg), programmi di finanziamento diretto della Commissione Europea (Horizon2020 ed Horizon Europe, Life, JPI - Joint Programming Initiatives, ERA-NET Cofund) ed iniziative di collaborazione tematica gestite da organizzazioni internazionali quali, ad esempio, la FAO – GFCM (General Fisheries Commission for the Mediterranean). L’Istituto sviluppa anche progetti finanziati nell’ambito di collaborazioni con imprese private nei settori della blue economy nonché del trasferimento tecnologico e dei risultati della ricerca. I progetti di ricerca, prevalentemente di carattere collaborativo, vengono sviluppati attraverso un’ampia rete di partner che includono la maggiori Istituzioni di Ricerca ed Università italiane ed estere.