B-Blue

Building the blue biotechnology community in the Mediterranean

Gli obiettivi del progetto B-Blue sono di riunire gli attori chiave nel settore delle Blue Biotechnologies (BBt) nel Mar Mediterraneo, aumentarne la capacità di innovazione e favorire il coordinamento per sbloccare il potenziale inespresso di innovazione attraverso iniziative transnazionali congiunte, e coinvolgendo anche organizzazioni della sponda meridionale del Mar Mediterraneo. Il quadro di coordinamento transnazionale che il progetto intende creare si basa su un approccio inclusivo a quintupla-elica che includa la prospettiva socio-ambientale nel processo decisionale, basandosi su un terreno di conoscenza comune selezionato in base al potenziale di affrontare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SGDs) a livello mediterraneo. Il progetto B-Blue vuole implementare un meccanismo di coordinamento transnazionale per la comunità BBt attraverso l’interconnessione reciproca tramite la piattaforma della community digitale BBt ed una rete Med di spazi collaborativi territoriali e di catene del valore selezionate (HUB BBt). Lo sfruttamento delle biorisorse marine attraverso soluzioni di tipo biotecnologico rappresenta un campo con un enorme potenziale di innovazione e di crescita economica, ma al contempo una disciplina relativamente giovane con mancanza di coordinamento.  L’idea alla base del progetto B-Blue è dunque creare una comunità che unisca i diversi attori delle biotecnologie blu a livello nazionale ed internazionale, creando dei Blue Biotechnology Hubs utili alla promozione ed alla crescita di questo promettente settore.


Referente:

Grazia Marina Quero

Ricercatore

Ancona

SCOPRI DI PIÙ


Programma: Interreg MED


Sito Web: https://b-blue.interreg-med.eu/


Durata: Settembre 1, 2020 - Giugno 30, 2022


Budget: 1.499.916,01 €


Budget IRBIM: 190.128,65 €


Temi di Ricerca:

TEAM

Andrea Fanelli

Tecnologo

Ancona

Simona Franguelli

Collaboratore di Amministrazione

Ancona

Gian Marco Luna

Dirigente di Ricerca

Ancona

Elena Manini

Primo Ricercatore

Ancona

Massimiliano Pinat

Tecnologo

Ancona

Grazia Marina Quero

Ricercatore

Ancona

Antonietta Specchiulli

Ricercatore

Lesina

Progetti di Ricerca



Referente:
Iole Leonori

Il Mare Adriatico Settentrionale (NAS) rappresenta un'area fortemente impattata dal traffico marittimo, del turismo e dallo sfruttamento delle risorse. Il progetto intende creare una cooperazione tecnica, scientifica e istituzionale transfrontaliera per affrontare la sfida della valutazione dell'impatto del rumore ambientale sottomarino sulla fauna marina e in generale sull'ecosistema NAS, utile a garantire un'efficace protezione della biodiversità marina e degli ecosistemi e sviluppare un uso più sostenibile delle risorse marine e costiere. Gli obiettivi del progetto sono perseguiti attraverso la costruzione di una rete di monitoraggio condivisa per la valutazione del rumore sottomarino, la valutare dell'impatto acustico sulle risorse biologiche marine, e lo sviluppo di uno strumento di pianificazione e gestione.

Le attività di ricerca dell’Istituto vengono condotte nell’ambito di progetti di ricerca, sviluppo ed innovazione, sia di carattere nazionale che internazionale, a valere su programmi di finanziamento a regia regionale (POR FEAMPA - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura e POR FESR - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) o ministeriale (PRIN – Progetti di rilevante interesse nazionale, PNRA - Programma nazionale di ricerca in Antartide, PO FEAMPA - Programma Operativo Nazionale Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura), programmi per la Cooperazione Territoriale Europea (Interreg), programmi di finanziamento diretto della Commissione Europea (Horizon2020 ed Horizon Europe, Life, JPI - Joint Programming Initiatives, ERA-NET Cofund) ed iniziative di collaborazione tematica gestite da organizzazioni internazionali quali, ad esempio, la FAO – GFCM (General Fisheries Commission for the Mediterranean). L’Istituto sviluppa anche progetti finanziati nell’ambito di collaborazioni con imprese private nei settori della blue economy nonché del trasferimento tecnologico e dei risultati della ricerca. I progetti di ricerca, prevalentemente di carattere collaborativo, vengono sviluppati attraverso un’ampia rete di partner che includono la maggiori Istituzioni di Ricerca ed Università italiane ed estere.

SCOPRI DI PIÙ
error: Content is protected !!