Il progetto PRIZEFISH si basa sull’idea di attuare un cambiamento nello sviluppo transfrontaliero, territoriale e socio-economico riguardante lo sfruttamento cooperativo delle risorse della pesca adriatica al fine di ottenere benefici a lungo termine sugli ecosistemi marini dell’Adriatico. PRIZEFISH ha come fondamenta una lunga serie di sinergie e conoscenze capitalizzate in numerosi progetti di cooperazione, sia terminati che in corso d’opera, relativi al settore della pesca. Il progetto si pone l’obiettivo generale di affrontare la doppia sfida per le PMI adriatiche italiana e croata e le organizzazioni di produttori (OP) per essere più sostenibili e aumentarela loro competitività economica nei mercati ittici, sviluppando e sperimentando prodotti della pesca innovativi con valore aggiunto dato dai marchi di qualità ecologica che soddisfano i requisiti di sostenibilità ambientale, economica e sociale.
Costituzione del sistema osservativo ecologico nel Mare Adriatico, condiviso fra Italia e Croazia, per integrare ricerca ecologica e oceanografica con le strategie di conservazione dei siti Natura 2000 marini.
WATERCARE mira a migliorare la qualità delle acque di balneazione riducendo la contaminazione microbica ed utilizzando strumenti innovativi per la gestione ed il trattamento dei reflui.
NAUTILOS nasce con l'obiettivo di integrare ed espandere gli attuali strumenti e servizi di osservazione nella EU, e consentire la raccolta di dati marini con maggiore risoluzione spaziale, regolarità temporale e lunghezza rispetto a quanto attualmente disponibile.
Le attività di ricerca dell’Istituto vengono condotte nell’ambito di progetti di ricerca, sviluppo ed innovazione, sia di carattere nazionale che internazionale, a valere su programmi di finanziamento a regia regionale (POR FEAMPA - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura e POR FESR - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) o ministeriale (PRIN – Progetti di rilevante interesse nazionale, PNRA - Programma nazionale di ricerca in Antartide, PO FEAMPA - Programma Operativo Nazionale Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura), programmi per la Cooperazione Territoriale Europea (Interreg), programmi di finanziamento diretto della Commissione Europea (Horizon2020 ed Horizon Europe, Life, JPI - Joint Programming Initiatives, ERA-NET Cofund) ed iniziative di collaborazione tematica gestite da organizzazioni internazionali quali, ad esempio, la FAO – GFCM (General Fisheries Commission for the Mediterranean). L’Istituto sviluppa anche progetti finanziati nell’ambito di collaborazioni con imprese private nei settori della blue economy nonché del trasferimento tecnologico e dei risultati della ricerca. I progetti di ricerca, prevalentemente di carattere collaborativo, vengono sviluppati attraverso un’ampia rete di partner che includono la maggiori Istituzioni di Ricerca ed Università italiane ed estere.