Valentina Lauria

Ricercatore

PhD, ricercatore presso IRBIM CNR. Ecologa marina con esperienza in ecologia numerica, analisi spaziali, modellizzazione della distribuzione delle specie e mappatura dell’habitat adatta. Ha lavorato allo studio delle specie e delle comunità, della loro struttura spaziale e del rapporto con l’ambiente e con la pressione umana tra cui l’impatto della pesca. Recentemente, ha lavorato alla modellazione e mappatura della distribuzione di ecosistemi marini vulnerabili nel Mar Mediterraneo a supporto della conservazione. Ha lavorato in diversi Istituti di ricerca e Università in Europa e contribuito a diversi progetti nazionali ed europei (CHARM 2, NEPHROPS, MERP-IMMERSE, DECCMA, RITMARE) che hanno indagato i fattori che limitano la distribuzione delle specie e delle comunità, i problemi di pianificazione territoriale e l’effetto del cambiamento climatico sulla produttività degli ecosistemi marini. Recentemente è stata Principal Investigator del progetto internazionale triennale MADAMES “What is where? Mapping the hAbitat use of Demersal Assemblages to aid conservation of marine biodiversity in the central MEditerranean Sea” (2016-2020)”.


Sede

Mazara Del Vallo


Curriculum Vitae:
Download

Le mie Pubblicazioni:

Progetti di Ricerca



Le attività di ricerca dell’Istituto vengono condotte nell’ambito di progetti di ricerca, sviluppo ed innovazione, sia di carattere nazionale che internazionale, a valere su programmi di finanziamento a regia regionale (POR FEAMPA - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura e POR FESR - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) o ministeriale (PRIN – Progetti di rilevante interesse nazionale, PNRA - Programma nazionale di ricerca in Antartide, PO FEAMPA - Programma Operativo Nazionale Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura), programmi per la Cooperazione Territoriale Europea (Interreg), programmi di finanziamento diretto della Commissione Europea (Horizon2020 ed Horizon Europe, Life, JPI - Joint Programming Initiatives, ERA-NET Cofund) ed iniziative di collaborazione tematica gestite da organizzazioni internazionali quali, ad esempio, la FAO – GFCM (General Fisheries Commission for the Mediterranean). L’Istituto sviluppa anche progetti finanziati nell’ambito di collaborazioni con imprese private nei settori della blue economy nonché del trasferimento tecnologico e dei risultati della ricerca. I progetti di ricerca, prevalentemente di carattere collaborativo, vengono sviluppati attraverso un’ampia rete di partner che includono la maggiori Istituzioni di Ricerca ed Università italiane ed estere.

SCOPRI DI PIÙ
error: Content is protected !!