IRBIM DAYS 2024
Giornate di aggiornamento e di approfondimenti scientifici per il personale del CNR-IRBIM, a Milazzo
L’IRBIM Day 2024 si è svolto dal 7 al 10 ottobre presso l’Eolian Milazzo Hotel a Milazzo (Messina). Il primo giorno, dedicato alle riflessioni interne dell’Istituto, ha visto una panoramica sulle sfide future e i temi amministrativi cruciali per il CNR-IRBIM, con interventi su contabilità e approvvigionamenti pubblici da parte di Fabrizio Lanzafame , Miriam Palombini e Alessandra Patti . Inoltre, il CNR-IRBIM Grant Office ha presentato nuovi strumenti e servizi a supporto della ricerca. La giornata ha anche incluso presentazioni su progetti in corso, come EMBRC-UP: Unlocking the potential for health and food from the seas di Giulia Maricchiolo e REDRESS: Prioritization of active deep-sea restoration interventions in a climate change scenario di Vincent Georges . La giornata si è conclusa con una visita culturale al Museo del Mare di Milazzo (MuMa).
Il secondo giorno è stato dedicato all’apertura verso la comunità. Dopo i saluti istituzionali di Maria Chiara Carrozza (Presidente del CNR), Giuseppe Midili (Sindaco di Milazzo), Francesco Petracchini (Direttore f.f. del Dipartimento DSSTTA CNR) e Gian Marco Luna (Direttore CNR-IRBIM), con la partecipazione degli studenti delle classi quinte del corso di “Chimica e Materiali” e “Biotecnologie Ambientali” dell’Istituto Tecnico Tecnologico “Ettore Majorana” di Milazzo, è stato presentato il programma del giorno. Rainer Froese , coordinatore del progetto FishBase, ha tenuto una keynote lecture su “Ecosystem-based fisheries management in Europe”.
Numerosi ricercatori e ricercatrici IRBIM hanno presentato i loro progetti. Giuseppe Scarcella ha trattato le sfide della ricerca sulla valutazione delle risorse marine in relazione al cambiamento climatico. Fabio Campanella ha presentato il progetto PELASeam su seamounts e il loro monitoraggio condotto a bordo della nave Gaia Blu. Marina Chiappi e Andrea Petetta hanno illustrato i risultati dei progetti di mobilità internazionale: CIMPAL per l’espansione dello studio sugli invasori nel Mar Egeo e Catch & Release per la gestione della pesca ricreativa. Flavia La Colla ha esplorato le opportunità di finanziamento europeo con un focus sul Cluster 6 di Horizon Europe per la ricerca marina.
Nel corso della giornata, giovani ricercatori e ricercatrici di IRBIM hanno condiviso le loro ricerche, tra cui Enrico Nicola Armelloni sulla valutazione delle risorse ittiche,Martina Meola sullo sviluppo dell’acquacoltura sostenibile, Vojsava Gjoni sulle “Implicazioni dei size spectra sull’impatto della pesca sulle comunità marine”, Francesca Fabrizi sugli “effetti della plastica sulla biodiversità marina del Mediterraneo e dell’Antartide”, Naomi Massaccesi su“Antibiotic resistance in the marine environment and aquaculture settings: Sources, sinks, and pathways” e Francesca Maria Veneziano “Trophic ecology of hake and different species of elasmobranchs: Case studies from the Southern Tyrrhenian area”. Geert Frits Wiegertjes (Wageningen University & Research) ha concluso le keynote lecture parlando di “Aquaculture of the future”. La giornata è proseguita con una tavola rotonda sul tema “Marine research & education in Italy”, con interventi di Paola Del Negro (OGS), Teresa Romeo (Stazione Zoologica “Anton Dohrn”), Americo Todisco (Istituto Tecnico “Ettore Majorana” di Milazzo) e Alessandro Sarro (Capitano di Fregata, Guardia Costiera di Milazzo), moderati da Gian Marco Luna. La giornata si è conclusa con una sessione di poster scientifici seguita dalla cena sociale presso l’Eolian Milazzo Hotel, durante la quale è stato assegnato il Premio IRBIM Poster prize a Pamela Lattanzi.
Il terzo giorno, facoltativo, ha previsto un’attività di team building con un trekking guidato e attività di mindfulness nel Parco dell’Etna guidata da David Mariani – Researcher, author, and science communicator, Creator of the Healthy Habits® approach, seguita da una cena e pernottamento nella struttura Casa San Tommaso a Linguaglossa (Catania).
Città: Milazzo
Luogo: Eolian Milazzo Hotel, Milazzo, Messina
Data: 7 Ottobre 2024 - 10 Ottobre 2024
Premi: IRBIM Poster Prize 2024
Agenda: IRBIM DAYS 2024