L’obiettivo di questo progetto è sviluppare una piattaforma per ospitare il Database Regionale (RDB) dei dati relativi alla pesca per il Mar Mediterraneo ed il Mar Nero, in modo da renderli maggiormente fruibili e favorire la produzione di pareri scientifici. Inoltre, la piattaforma dovrà favorire l’utilizzo di queste informazioni per rispondere alle necessità della gestione dell’attività di pesca sottolineate dalla Politica Comune della Pesca in ambito europeo e nazionale. La creazione di questo database rientra tra gli obblighi richiesti dal Data Collection Framework (DCF) e deve essere prodotto in concerto con i responsabili del Gruppo di Coordinamento Regionale (RCG), la Commissione Europea, gli stati membri e la collaborazione degli utenti finali, quali istituti di ricerca, cooperative, ecc. coinvolti nella DCF. Attraverso questo database sarà possibile ottimizzare l’attività di campionamento, nonché la condivisione dei dati raccolti in ambito DCF, armonizzando la tipologia e la trasparenza dei dati raccolti tra le varie unità operative, migliorando la qualità dei dati e dati e promuovendone l’uso.
Supportare le Autorità Competenti nella regione mediterranea e l'UNEP/MAP per favorire la cooperazione necessaria alla preparazione del prossimo ciclo di attuazione della MSFD - Marine Strategy Framework Directive.
Realizzare uno studio di fattibilità, finalizzato ad una successiva protezione della spiaggia di Sirolo, comprensivo di un’indagine conoscitiva della falesia a monte delle Spiagge S. Michele-Sassi Neri e Urbani,
ADRIREEF testa azioni innovative per valutare l'idoneità di scogliere naturali ed artificiali allo sviluppo di attività sostenibili ed in linea con i principi della Blue Economy.
Co4SSF sviluppa nuovi approcci per la gestione delle attività di pesca a sostegno della gestione integrata della fascia costiera e dei compartimenti marittimi in cui ricadono habitat protetti, con particolare riferimento al settore della piccola pesca.
ITACA affronta il tema della competitività del settore della pesca nell'Adriatico, favorendo l'innovazione blu e migliorando la sostenibilità delle attività di pesca.
Le attività di ricerca dell’Istituto vengono condotte nell’ambito di progetti di ricerca, sviluppo ed innovazione, sia di carattere nazionale che internazionale, a valere su programmi di finanziamento a regia regionale (POR FEAMPA - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura e POR FESR - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) o ministeriale (PRIN – Progetti di rilevante interesse nazionale, PNRA - Programma nazionale di ricerca in Antartide, PO FEAMPA - Programma Operativo Nazionale Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura), programmi per la Cooperazione Territoriale Europea (Interreg), programmi di finanziamento diretto della Commissione Europea (Horizon2020 ed Horizon Europe, Life, JPI - Joint Programming Initiatives, ERA-NET Cofund) ed iniziative di collaborazione tematica gestite da organizzazioni internazionali quali, ad esempio, la FAO – GFCM (General Fisheries Commission for the Mediterranean). L’Istituto sviluppa anche progetti finanziati nell’ambito di collaborazioni con imprese private nei settori della blue economy nonché del trasferimento tecnologico e dei risultati della ricerca. I progetti di ricerca, prevalentemente di carattere collaborativo, vengono sviluppati attraverso un’ampia rete di partner che includono la maggiori Istituzioni di Ricerca ed Università italiane ed estere.