AdriFOOS
AdriFOOS è composta da Fishery & Oceanography Observing Systems (FOOS) installati su pescherecci commerciali operanti nel Mar Adriatico e un datacenter situato presso IRBIM Ancona. Nel 2003 alcune imbarcazioni da pesca furono equipaggiate con sistemi semiautomatici per la raccolta di dati utili per la biologia della pesca e l’oceanografia (Fishery Observing System; Falco et al 2007; Carpi et al 2015; Aydoğdu et al 2016; Sparnocchia et al 2016; Lucchetti et al 2018). Dal 2012 il sistema modulare FOOS permette di raccogliere ed inviare in near real-time ad un datacenter on-land più parametri ambientali con maggior precisione e rimandare a bordo informazioni (Patti et al 2016; Martinelli et al 2016). Il datacenter AdriFOOS riceve quotidianamente set di dati registrati lungo la colonna d’acqua e vicino al fondale marino, tracciati GPS, quantità di cattura per cala, dimensioni delle specie catturate e informazioni meteorologiche (Penna et al. 2023). Servizi web con diversi livelli di accesso (es. username: foosample, password: fsA@23.mp) consentono di eseguire controlli di qualità e gestire i dati, in parte direttamente accessibili anche tramite portali internazionali come EMODnet. AdriFOOS funge da piattaforma per validazione e dimostrazione di sensori di nuova generazione progettati per essere usati su pescherecci (Martinelli et al. 2023; 2024), contribuisce alla definizione di best practice internazionali (Sparnocchia et al 2017; Möller et al 2019; Van Vranken et al 2020) e fa parte del Fishing Vessel Ocean Observing Network (FVON; Van Vranken et al. 2023).
Responsabile: Michela Martinelli, Pierluigi Penna
Collaboratori: Fabrizio Moro, Filippo Domenichetti, Lorenzo Zacchetti, Enrico Cecapolli, Andrea Belardinelli
Sede: Ancona
Temi di Ricerca: