Alessandro Mannini

Primo Tecnologo

Mi sono laureato in Scienze Biologiche presso l’Università di Genova dove ho anche conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze Ambientali e del Mare. Ho maturato più di 25 anni di esperienza nel settore della ricerca delle risorse alieutiche, in particolare nella dinamica delle popolazioni, nella valutazione degli stock e nella biologia delle principali specie demersali. Per diversi anni ho svolto il ruolo di coordinatore scientifico nella preparazione dell’Annuario sullo stato delle risorse sfruttate nei mari italiani e dei gruppi di lavoro promossi sui metodi e l’acquisizione dei dati nell’ambito del Data Collection Framework (DCF). Ho lavorato per sei anni presso il Centro Comune di Ricerca dell’Unione Europea (Joint Research Centre) fornendo supporto scientifico all’attuazione della Politica Comune della Pesca (PCP), in particolare nei settori dell’analisi quantitativa dei dati, della valutazione degli stock, della strategia di gestione della pesca e come responsabile della Data Call Mediterranean and Black Sea sui dati raccolti nell’ambito del DCF. Sono membro del Comitato scientifico, tecnico ed economico per la pesca (STECF). Dal dicembre 2022 lavoro presso il CNR IRBIM di Ancona come coordinamento tecnico scientifico del Programma di Lavoro Nazionale Raccolta Dati Alieutici, con responsabilità di gestione e implementazione del supporto tecnico e scientifico all’esecuzione di attività di raccolta, e della gestione e analisi dei dati nel settore della pesca per la gestione delle risorse alieutiche nel Mediterraneo.


Sede

Ancona


Progetti di Ricerca



Le attività di ricerca dell’Istituto vengono condotte nell’ambito di progetti di ricerca, sviluppo ed innovazione, sia di carattere nazionale che internazionale, a valere su programmi di finanziamento a regia regionale (POR FEAMPA - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura e POR FESR - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) o ministeriale (PRIN – Progetti di rilevante interesse nazionale, PNRA - Programma nazionale di ricerca in Antartide, PO FEAMPA - Programma Operativo Nazionale Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura), programmi per la Cooperazione Territoriale Europea (Interreg), programmi di finanziamento diretto della Commissione Europea (Horizon2020 ed Horizon Europe, Life, JPI - Joint Programming Initiatives, ERA-NET Cofund) ed iniziative di collaborazione tematica gestite da organizzazioni internazionali quali, ad esempio, la FAO – GFCM (General Fisheries Commission for the Mediterranean). L’Istituto sviluppa anche progetti finanziati nell’ambito di collaborazioni con imprese private nei settori della blue economy nonché del trasferimento tecnologico e dei risultati della ricerca. I progetti di ricerca, prevalentemente di carattere collaborativo, vengono sviluppati attraverso un’ampia rete di partner che includono la maggiori Istituzioni di Ricerca ed Università italiane ed estere.

SCOPRI DI PIÙ
error: Content is protected !!