Livelli sonori sottomarini nel Mare Adriatico

Un dataset di riferimento per scienziati ed istituzioni utile ad affrontare gli impatti sonori sulla fauna nel Mar Mediterraneo e nel mondo.

La protezione degli ecosistemi marini dal rumore sottomarino di origine antropica rappresenta una sfida emergente. Informazioni di riferimento sui livelli sonori, tuttavia, sono scarsamente disponibili, soprattutto nel Mar Mediterraneo. Per colmare questa lacuna, il progetto SOUNDSCAPE ha eseguito un monitoraggio subacqueo a lungo termine su scala di bacino, transnazionale e nel Mare Adriatico settentrionale. Una rete di nove stazioni di monitoraggio, caratterizzate da diverse condizioni naturali e pressioni antropiche, ha garantito la raccolta dei dati acustici da marzo 2020 a giugno 2021, compreso l’intero periodo di lockdown legato alla pandemia di COVID-19. Registratori stazionari calibrati dotati di un idrofono Neptune Sonar D60 omnidirezionale hanno registrato continuamente per 24 ore al giorno (frequenza di campionamento 48 kHz, risoluzione 16 bit). I dati sono stati analizzati in base ai livelli di pressione sonora (SPL) con un’app di elaborazione appositamente sviluppata e convalidata. Viene qui presentato il set di dati composto da file di output SPL (un terzo di ottava, base 10) con una media di 20 e 60 secondi e uno script Python per post-elaborazioni. Questo dataset costituisce un punto di riferimento per scienziati e rappresentanti delle istituzioni utile ad affrontare il tema degli impatti acustici sulla fauna nel Mar Mediterraneo e nel mondo.


Referente:

Iole Leonori

Ricercatore

Ancona

SCOPRI DI PIÙ


Sito Web: Clicca qui


Rivista: Scientific Data


Progetto: SOUNDSCAPE


Contatto: iole.leonori@cnr.it


Temi di Ricerca:

TEAM

Ilaria Biagiotti

Tecnologo

Ancona

Michele Centurelli

Assegnista

Ancona

Ilaria Costantini

Tecnologo

Ancona

Le attività di ricerca dell’Istituto vengono condotte nell’ambito di progetti di ricerca, sviluppo ed innovazione, sia di carattere nazionale che internazionale, a valere su programmi di finanziamento a regia regionale (POR FEAMPA - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura e POR FESR - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) o ministeriale (PRIN – Progetti di rilevante interesse nazionale, PNRA - Programma nazionale di ricerca in Antartide, PO FEAMPA - Programma Operativo Nazionale Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura), programmi per la Cooperazione Territoriale Europea (Interreg), programmi di finanziamento diretto della Commissione Europea (Horizon2020 ed Horizon Europe, Life, JPI - Joint Programming Initiatives, ERA-NET Cofund) ed iniziative di collaborazione tematica gestite da organizzazioni internazionali quali, ad esempio, la FAO – GFCM (General Fisheries Commission for the Mediterranean). L’Istituto sviluppa anche progetti finanziati nell’ambito di collaborazioni con imprese private nei settori della blue economy nonché del trasferimento tecnologico e dei risultati della ricerca. I progetti di ricerca, prevalentemente di carattere collaborativo, vengono sviluppati attraverso un’ampia rete di partner che includono la maggiori Istituzioni di Ricerca ed Università italiane ed estere.

SCOPRI DI PIÙ
error: Content is protected !!