IRBIM Poster Prize 2023

Using metabarcoding of shrimp (Crangonidae) gut contents as a natural tool for biodiversity evaluation: a network of natural samplers

Lorenzo Zacchetti è un dottorando del programma internazionale “Tecnologie innovative e uso sostenibile delle risorse di pesca e biologiche del Mediterraneo (FishMed – 39° ciclo)” congiunto tra CNR IRBIM e l’Università di Bologna. L’obiettivo di questo progetto di dottorato è la valutazione dell’ecologia trofica di diverse specie bentoniche di interesse commerciale e/o ecologico attraverso l’utilizzo di tecniche basate sulla morfologia, come l’analisi del contenuto intestinale, nonché di metodi più sofisticati, come l’analisi degli isotopi stabili di δ13C e δ15N e il DNA metabarcoding del contenuto intestinale. Combinando questi approcci, l’ecologia trofica delle specie può essere ricostruita in modo più completo, questo approccio sarà denominato “approccio GID”. Inoltre, Lorenzo sta testando gli organismi cosiddetti “scavenger” come campionatori naturali di biodiversità, data la loro propensione a cibarsi di molteplici fonti alimentari disponibili. Le specie considerate comprendono organismi sia di elevata rilevanza economica (Parapenaeus longirostris, Nephrops norvegicus), sia con valore ecologico e come indicatori (Pontophilus spinosus, Iridonida speciosa), oltre a un’invasiva di crescente impatto nel Mediterraneo (Callinectes sapidus). La loro scelta permette quindi di ottenere informazioni utili non solo sul funzionamento degli ecosistemi bentonici, ma anche sul monitoraggio della biodiversità e sull’impatto delle specie aliene. I risultati attesi potranno essere integrati in un’ottica di gestione ecosistemica della pesca, fornendo conoscenze di base necessarie per strategie e per il supporto a misure gestionali in aree vulnerabili. 


Evento: IRBIM DAY 2023

Data: Ottobre 8, 2023

Premio: Poster Prize IRBIM

Vincitore:

Lorenzo Zacchetti

Associato con incarico di collaborazione

Ancona

SCOPRI DI PIÙ

error: Content is protected !!