IRBIM DAY 2023
Due giornate di aggiornamento e di approfondimenti scientifici per il personale del CNR-IRBIM, presso Mazara del Vallo
Gli IRBIM Days 2023 sono stati aperti dal Direttore di Dipartimento di Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente, Fabio Trincardi e dal Direttore IRBIM Gian Marco Luna. In apertura la comunità IRBIM è stata aggiornata sulle attività delle diverse sedi dell’Istituto, sui nuovi ingressi di dottorandi, ricercatori e personale amministrativo. Dal punto di vista strettamente logistico: i punti salienti del resoconto 2023 sono stati certamente la pubblicazione della gara di appalto per la nuova sede di Ancona; l’investimento PNRR- EMBRC_up per l’impianto di acquacoltura outdoor a Messina; la riapertura del dialogo su un nuovo laboratorio per la sede di Mazara del Vallo e quindi il piano di rilancio della sede di Lesina con i lavori per la realizzazione della foresteria. Le attività scientifiche sono state contestualizzate a livello internazionale con le più importanti tematiche ovvero cambiamenti climatici, gestione degli ecosistemi marini, acquacoltura e pesca, biodiversità marina e strategia europea per la biodiversità, economia blu sostenibile, e la Nature restoration law. Questi i temi affrontati anche dai numerosi invited speakers di fama internazionale; durante gli IRBIM Days 2023, infatti, sono intervenuti: Jean-Noël Druon del Joint Research Centre con una lecture intitolata : ”The benefits of dynamic ocean co-management for a sustainable fisheries sector and the preservation of our ecosystems ; Pierpaolo Falco dell’Università Politecnica delle Marche che ha parlato di “Oceanography of the Mediterranean Sea: variability and expectations . E ancora Warren M. Potts della Rhodes University, Sud Africa con la presentazione dal titolo: “Fishing with hook and line reduces the potential for physiological adaptation of fishes to the impacts of climate change”; Chiara Lombardi dell’ENEA che ha parlato di “Regenerative Approaches in Blue Economy, the case of Smart Bay Santa Teresa e anche Constantinos C. Mylonas dell’Hellenic Center for Marine Research con una lecture su “Reproductive behavior and parental contribution of meagre (Argyrosomus regius) in aquaculture conditions, in relation to sound production during spawning”. Non è mancato spazio per gli interventi del segretario amministrativo, Massimo Virgili, dei membri dell’Ufficio Progetti e dei colleghi neo-assunti in IRBIM e l’assegnazione dell’ IRBIM Poster Price 2023 a Lorenzo Zacchetti (IRBIM-Ancona). É possibile rivedere tutte le presentazioni, il carosello di poster e le giornate interamente registrate sul canale Youtube di IRBIM.
Città: Mazara del Vallo (TP)
Luogo: Palazzo Vescovile
Data: 10 Ottobre 2023 - 11 Ottobre 2023
Premi: IRBIM Poster Prize 2023
Agenda: IRBIM DAY 2023