Pubblicato il bando “FishMed PhD – Tecnologie innovative e uso sostenibile della pesca e delle risorse biologiche del mar Mediterraneo” (A.A. 2022/2023), il programma di dottorato internazionale dell’Università di Bologna sviluppato in collaborazione con il CNR IRBIM. FishMed-PhD intende formare una nuova generazione di esperti in tecnologie innovative per lo studio delle risorse marine, biologia delle specie oggetto di pesca e biotecnologie blu. Gli studenti svolgeranno attività di ricerca interdisciplinare, alternando esperienze in corsi di alta specializzazione, ed utilizzando le più avanzate metodologie. Svilupperanno competenze sulla disseminazione e comunicazione delle conoscenze scientifiche.
Scadenza: 09/06/2022 ore 23:59. Data inizio corso: 01/11/2022.
Le borse di studio finanziate da CNR IRBIM riguardano:
– Studio dell’attività di pesca a strascico da strumenti di geolocalizzazione dei pescherecci, come strumento per l’approccio ecosistemico alla gestione della pesca
– Variabilità interannuale dei parametri fisici e biogeochimici in relazione al runoff dei principali fiumi nel Mare Adriatico, ed effetti dei cambiamenti climatici sul biota marino
– Gestione dinamica di un’area di mare aperto per il conferimento di sedimenti portuali: effetti sull’ambiente bentonico
– Integrazioni di componenti ecosistemiche chiave in modelli di stock assessment utili per la gestione delle risorse ittiche
– Analisi di zooplancton e micronecton in Adriatico mediante tecniche acustiche in multifrequenza.
Nell’ambito del progetto INTERREG ITACA, con la collaborazione dei pescatori di Ancona e San Benedetto del Tronto, IRBIM CNR ha realizzato un cortometraggio sulla pesca dei piccoli pelagici nelle Marche. I piccoli pelagici sono estremamente rilevanti per l’attività di pesca del mare Adriatico. Il progetto ITACA intende promuovere un utilizzo sostenibile di queste specie, anche attraverso la creazione di un cluster di imprese ittiche per una co-gestione di queste risorse nell’Adriatico orientata alla sostenibilità.
Antonello Sala ha partecipato al Webinar di presentazione di SISI. L’incontro è stato l’occasione per presentare i risultati dei trend innovativi nel settore pesca ed acquacoltura, anche attraverso il contributo di testimonianze di imprese o Enti di Ricerca che fanno innovazione per il settore ittico. Una parte dell’incontro è stata dedicata a presentare le linee di finanziamento previste dal nuovo FEAMPA 2021-2027 sul tema dell’innovazione fornendo indicazioni inedite su obiettivi, tempistiche e modalità di richiesta. La piattaforma SISI – Soluzioni Innovative nel Settore Ittico nasce per favorire l’innovazione delle imprese della pesca e acquacoltura, promuovendo la conoscenza di strumenti, metodologie, prassi innovative e sostenibili, e selezionando le opportunità di finanziamento a sostegno dell’innovazione.
La presentazione di Antonello Sala sugli “Audit energetici nella pesca ed aspetti relativi alla selettività degli attrezzi” è disponibile al link.
IRBIM CNR ospite della puntata della Serie “Diamo Voce all’Ambiente” sulla WebTV TouchPlay, per parlare di inquinamento da macro- e micro-plastiche in mare, ed agli effetti sulla rete trofica, le attività di pesca, le popolazioni ittiche e la salute dell’uomo. Si è parlato anche della collaborazione tra IRBIM CNR e l’azienda Garbage Service Srl con la sua imbarcazione Pelikan per la raccolta della plastica flottante negli specchi portuali, oltre ad altre iniziative e collaborazioni messe in campo per la raccolta dei rifiuti plastici dai nostri mari.
Ospiti in studio:
– Gian Marco Luna, Direttore Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine
– Paolo Baldoni, CEO Garbage Service Srl
Approvato un Protocollo d’intesa per la realizzazione di un progetto sperimentale di economia circolare finalizzato alla valorizzazione della plastica raccolta accidentalmente in mare nel corso dell’attività di pesca. All’accordo partecipano CNR IRBIM, la Regione Marche, la Capitaneria di Porto di Ancona, l’ Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale, l’ Associazione Produttori Pesca Ancona, la Garbage Ancona, il Centro Assistenza Ecologica e la Nexus S.r.l.