
Ilaria Biagiotti
Tecnologo
Ancona
La protezione degli ecosistemi marini dal rumore sottomarino di origine antropica rappresenta una sfida emergente. Informazioni di riferimento sui livelli sonori, tuttavia, sono scarsamente disponibili, soprattutto nel Mar Mediterraneo. Per colmare questa lacuna, il progetto SOUNDSCAPE ha eseguito un monitoraggio subacqueo a lungo termine su scala di bacino, transnazionale e nel Mare Adriatico settentrionale. Una rete di nove stazioni di monitoraggio, caratterizzate da diverse condizioni naturali e pressioni antropiche, ha garantito la raccolta dei dati acustici da marzo 2020 a giugno 2021, compreso l’intero periodo di lockdown legato alla pandemia di COVID-19. Registratori stazionari calibrati dotati di un idrofono Neptune Sonar D60 omnidirezionale hanno registrato continuamente per 24 ore al giorno (frequenza di campionamento 48 kHz, risoluzione 16 bit). I dati sono stati analizzati in base ai livelli di pressione sonora (SPL) con un’app di elaborazione appositamente sviluppata e convalidata. Viene qui presentato il set di dati composto da file di output SPL (un terzo di ottava, base 10) con una media di 20 e 60 secondi e uno script Python per post-elaborazioni. Questo dataset costituisce un punto di riferimento per scienziati e rappresentanti delle istituzioni utile ad affrontare il tema degli impatti acustici sulla fauna nel Mar Mediterraneo e nel mondo.
Referente:
Sito Web: Clicca qui
Rivista: Scientific Data
Progetto: SOUNDSCAPE
Contatto: iole.leonori@cnr.it
Temi di Ricerca: