I bandi di concorso e di selezione per l’assunzione di personale sono pubblicati sulla “Gazzetta Ufficiale – IV serie speciale – Concorsi ed Esami” della Repubblica Italiana che costituisce l’unica fonte certa.
- Partecipazione di campagne di pesca sperimentali, laboratorio per l’identificazione e la determinazione degli stadi di maturità di teleostei, elasmobranchi, crostacei e cefalopodi;
- Analisi istologica di gonadi e tessuti di teleostei e crostacei decapodi;
- Esperienza nella stima dei parametri biologici di specie demersali;
- Dinamica di popolazione (stock assessment) di specie demersali;
- conoscenza della lingua inglese;
- conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri)
- comprovata esperienza in analisi statistiche spazio-temporali con approcci geostatistici, modelli lineari e additivi generalizzati (GLM e GAM e GAMM);
- comprovata esperienza nell’utilizzo delle tecniche di morfometria geometrica;
- comprovata esperienza nell’utilizzo di software per analisi statistica R, software tps per analisi morfometrica, sistemi GIS (ArcGIS, Qgis);
- conoscenza della lingua inglese;
- conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri)
Laurea Specialistica/Magistrale in Biologia Marina
Requisiti:
- Conoscenze sul ruolo delle comunità microbiche nell’ambiente marino;
- Conoscenza ed esperienza nell’analisi delle comunità microbiche con metodi di studio tradizionali e molecolari e analisi trofiche nel comparto acqua e sedimento;
- Esperienza su attivitĂ di campionamento;
- Conoscenza e pratica di strumenti statistici;
- conoscenza della lingua inglese;
- conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri)
Scienze Biologiche, Scienze Ambientali, Medicina Veterinaria, Scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali;
Laurea Specialistica/Magistrale in Biologia Marina, Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio, Medicina Veterinaria, Scienze e tecnologie agrarie
Requisiti:
- Documentata esperienza nella gestione di impianti di acquacoltura;
- Conoscenza dei metodi per il mantenimento in vivo delle specie alieutiche;
- Documentata esperienza nel campionamento biologico in ecosistemi marino-costieri;
- conoscenza della lingua inglese;
- conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri)
Scienze Biologiche, Scienze Naturali, Economia Ambientale, Sociologia;
Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004) - 6/S Biologia – LM-6 Biologia, 68/S Scienze della natura – LM-60 Scienze della natura, 64/S Scienze dell’economia – LM-56 Scienze dell’economia, 83/S Scienze economiche per l’ambiente e la cultura – LM-76 Scienze economiche per l’ambiente e la cultura, 89/S Sociologia – LM-88 Sociologia e ricerca sociale
Requisiti:
- predisposizione di questionario di indagine sugli ecosistemi naturali, fino alla raccolta dei dati sul campo;
- predisposizione del disegno di campionamento;
- definizione della popolazione e del campione;
- analisi dei dati e valutazione del livello di precisione delle stime;
- conoscenza della lingua inglese;
- conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri)
Area scientifica: Scienze Biologiche – Economiche - Sociali
 Scienze Biologiche, Scienze Naturali, Scienze Ambientali, Economia Ambientale, Sociologia;
Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004) - 6/S Biologia – LM-6 Biologia, 68/S Scienze della natura – LM-60 Scienze della natura, 82/S Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio – LM-75 Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio, 64/S Scienze dell’economia – LM-56 Scienze dell’economia, 83/S Scienze economiche per l’ambiente e la cultura – LM-76 Scienze economiche per l’ambiente e la cultura, 89/S Sociologia – LM-88 Sociologia e ricerca sociale
Requisiti:
- predisposizione di questionario di indagine sugli ecosistemi naturali, fino alla raccolta dei dati sul campo;
- predisposizione del disegno di campionamento;
- definizione della popolazione e del campione;
- analisi dei dati e valutazione del livello di precisione delle stime;
- conoscenza della lingua inglese;
- conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri)
Area scientifica: Scienze Biologiche – Ambientali - Economiche - Sociali
Scienze Biologiche, Scienze Ambientali, Biologia ed Ecologia dell’ambiente marino costiero;
Laurea Magistrale o Specialistica (D.M. 5 maggio 2004) in Scienze Biologiche, Scienze Ambientali, Biologia ed Ecologia dell’ambiente marino costiero
Requisiti:
- Documentata esperienza acquisita nel settore della Biologia Marina;
- Competenze nello studio della diversitĂ microbica in matrici ambientali: applicazione di tecniche di coltivazione microbica e di biologia molecolare;
- Conoscenza di database microbici per l’analisi e la costruzione di alberi filogenetici;
- Conoscenza di protocolli per l’analisi di dati di Next Generation Sequencing (es. 454, Illumina, PacBio) per Genomica e Metagenomica: es. controllo della qualità ̀ delle reads, rifinitura, pre-processamento ed assemblaggio dei dati, allineamento al genoma di riferimento, predizione ed annotazione dei geni e delle vie metaboliche, etc.;
- Conoscenza di pipeline per l’analisi di dati NGS mediante programmi di scripting (es. Perl, Phyton, R);
- conoscenza della lingua inglese;
- conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri)
Documentata esperienza di almeno 2 anni nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 del bando dichiarata con le modalitĂ di cui all’art. 4, ed in particolare nei seguenti ambiti:Â
Campionamento biologico svolto in campagne di pesca;
Esperienza di almeno due anni nell’ambito della tecnologia della pesca;
Esperienza di almeno due anni nell’ambito della selettività degli attrezzi da pesca e della     riduzione del bycatch di specie vulnerabili tramite BRDs (BycatchReducing Devices) ;
Conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri);Â
Biologia Marina, Scienze biologiche, Scienze ambientali, Scienze del Mare
Requisiti
- Curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca; - Documentata esperienza di almeno 3 anni nell’ambito della tematica del bando, ed in particolare nei seguenti ambiti: 1) sistematica ed ecologia delle specie ittiche e bentoniche 2) attività di pesca esercitate dai diversi segmenti delle flotte e specie target 3) campionamenti di pesca a bordo di imbarcazioni da ricerca e/o professionali 4) processamento di dati spaziali di cattura e sforzo di pesca (AIS, VMS) Requisiti preferenziali saranno: 5) Buona conoscenza di pacchetti GIS e di linguaggi di programmazione, in particolare R e Matlab 6) Brevetto subacqueo 7) Buona conoscenza della lingua Inglese e di un’altra lingua straniera - Conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri)
Scienze Biologiche, Scienze Ambientali, Medicina Veterinaria, Scienze delle Produzioni Animali, Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali;
Laurea Magistrale o Specialistica (D.M. 5 maggio 2004 e D.M. 9/07/09): Laura magistrale: Biologia (LM06), Medicina Veterinaria (LM42), Scienze Zootecniche e Tecnologie Animali (LM86), Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche (LM09), Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio (LM75); Laurea specialistica: codici classi 6/S (Biologia), 9/S (Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche), 82/S (Scienze e Tecnologie per l’Ambiente ed il Territorio), 47/S (Medicina Veterinaria)
Requisiti:
- Conoscenza acquisita nel settore dell’acquacoltura e delle produzioni animali;
- Conoscenza di tecniche di allevamento di specie di interesse per l’acquacoltura;
- Conoscenza nell’ambito del settore dell’alimentazione e nutrizione in acquacoltura (mangimi innovativi e sostenibili);
- conoscenza della lingua inglese;
- conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri)
Scienze Naturali, Scienze Biologiche, Scienze Ambientali o Statistica;
Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004) - 6/S Biologia – LM-6 Biologia, 68/S Scienze della natura – LM-60 Scienze della natura, 82/S Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio – LM-75 Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio, 92/S Statistica per la ricerca sperimentale / 48/S Metodi per l'analisi valutativa dei sistemi complessi - LM-82 Scienze statistiche
Requisiti:
- Esperienza acquisita nel settore della Biologia Evolutiva (inclusa in particolare la conduzione di studi su tematiche di ampio respiro nel settore o partecipazione agli stessi);
- Analisi di dati genomici e/o trascrittomici;
- Acquisizione ed analisi avanzata di dati di morfometria geometrica;
- Statistica multivariata ed analisi di dati ad alta dimensionalitĂ ;
- Analisi filogenetica con datazione molecolare basata su calibrazioni fossili, metodi filogenetici comparativi e/o analisi dei tassi di diversificazione;
- Scripting avanzato/programmazione in R;
- Analisi bioinformatiche, morfometriche e/o di altri dati biologici utilizzando strutture di high performance computing (cluster);
- conoscenza della lingua inglese;
- conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri)
Scienze biologiche, Biologia ed Ecologia dell'Ambiente Marino Costiero, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure la corrispondente Laurea Specialistica o Magistrale di cui al D.M. 270/04
Requisiti:
- Documentata esperienza su tecniche necroscopiche e di prelievo di organi e tessuti;
- Documentata esperienza su tecniche di istologia e competenze di istopatologia degli organismi acquatici;
- Documentata esperienza su tecniche di biologia molecolare di base e avanzate (estrazione e purificazione di DNA e di RNA, progettazione di primers, amplificazione del DNA e utilizzo di PCR, qPCR;
- Conoscenza e utilizzo di microscopi ottici, a fluorescenza e stereoscopi;
- Conoscenza di tecniche di acquisizioni e analisi di immagini;
- Conoscenza e documentata esperienza di tecniche di campionamento di matrici biologiche con particolare esperienza in ittiopatologia;
- Pubblicazioni comprovanti l’attitudine del candidato alle attività descritte al punto c del bando;
- Conoscenza della lingua inglese;
- Conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri)
Documentata esperienza di almeno 5 anni relativa a campagne di ricerca in mare per la raccolta di fishery-independent data (es. campagne di pesca a strascico sperimentale), con raccolta dati su specie commerciali e non commerciali, incluso lo scarto;
Documentata esperienza nel campionamento dei dati biologici delle catture dei pescherecci adriatici nell’ambito di programmi nazionali di raccolta dati alieutici (es. Data Collection Framework) o assimilati;
Documentata esperienza in determinazione di etĂ tramite lettura di otoliti e maturitĂ sessuale delle principali specie presenti nelle catture della pesca commerciale, con particolare riferimento al Mare Adriatico;
Conoscenza dei principali metodi di analisi statistica, tra cui, in particolare, regressione, analisi della varianza, multidimensional scaling, analisi delle componenti principali, con uso di software specialistici;Â
Scienze ambientali, Scienze biologiche, conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure della Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004) - 82/S Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio – LM 75 Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio, 6/S Biologia – LM-6 Biologia
Requisiti:
- programmazione nel linguaggio R per analisi di dati ambientali e di pesca;
- analisi e gestione di large database e dati da satellite;
- applicazione di analisi di risk analysis per identificare aree sottoposte a sforzo di pesca;
- utilizzo di Geographic Information System;
- conoscenza della lingua inglese;
- conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri)
Scienze internazionali e diplomatiche, Economia e  commercio, Scienze politiche, Giurisprudenza, Relazioni  internazionali, Scienze per la cooperazione allo sviluppo, Studi  europei, Scienze dell'economia, Scienze Economico Aziendali, Scienze  della Politica, Scienze delle Pubbliche Amministrazioni
Requisiti
Conoscenza dei principali strumenti della programmazione europea per  il settore della Blue Growth;
Conoscenza di elementi di rendicontazione delle spese nell’ambito  dei fondi europei diretti e indiretti;
documentata esperienza di partecipazione a campagne di ricerca in mare (preferibilmente in Mare Adriatico) per la raccolta di dati sulle comunitĂ epimegabentoniche ed ittiche (es. campagne di pesca a strascico sperimentale);
documentata esperienza (es. svolta nell’ambito di programmi nazionali di raccolta dati) di campionamento biologico di specie commerciali e di scarto, effettuato a bordo di pescherecci commerciali (operanti preferibilmente in Mare Adriatico);
comprovata esperienze in misurazioni biometriche di organismi marini;
comprovata esperienza nella determinazione di parametri biologici degli organismi marini (quali sesso, stadi di maturitĂ ed etĂ delle specie ittiche);
conoscenza dei principali metodi di analisi statistica con uso di software specialistici;
Conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri);
curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attivitĂ di ricerca
Documentata esperienza di almeno 3 anni nell’ambito della tematica del bando, ed in particolare nei seguenti ambiti:
- 1) Buona conoscenza della sistematica delle specie di macrozoobenthos di fondo mobile e fondo duro con particolare riferimento a Molluschi e Crostacei
- 2) Buona conoscenza delle tecniche di campionamento delle comunitĂ macrozoobentoniche di fondo mobile e fondo duro
- 3) Buona conoscenza di applicazioni Microsoft
- 4) Buona conoscenza di pacchetti informatici per analisi multivariate (es. R)
Brevetto per immersioni subacquee
Conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri)
Scienze internazionali e diplomatiche, Economia e commercio, Scienze politiche, Giurisprudenza, Relazioni internazionali, Scienze per la cooperazione allo sviluppo, Studi europei, Scienze dell'economia, Scienze Economico Aziendali, Scienze della Politica, Scienze delle Pubbliche Amministrazioni
Requisiti :
Conoscenza dei principali strumenti della programmazione europea per il settore della ricerca;
Conoscenza di elementi di comunicazione e disseminazione finalizzata alla valorizzazione delle attivitĂ e dei risultati della ricerca;
Conoscenza della lingua inglese;
Conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri)
Documentata esperienza maturata nell’ambito dell’attuazione della Politica Comune della Pesca (PCP), della Politica Marittima Integrata (PMI), della tutela degli ambienti marini e politiche ambientali;
Documentata esperienza nel supporto amministrativo e gestionale richiesto per l’attuazione di programmi e progetti finanziati a valere sui fondi comunitari, in particolare sui Fondi Strutturali e di Investimento Europei;
Aver acquisto esperienze lavorative a favore della Pubblica Amministrazione, istituzioni europee e organismi internazionali nelle materie sopra indicate;
1.documentata esperienza di almeno 2 anni nell'ambito della tematica di cui all'art. 1 dichiarata con le modalitĂ di cui all'art. 4, ed in particolare nei seguenti ambiti:
2. campionamento biologico svolto in campagne di pesca;
3. esperienza di almeno due anni nell'ambito della tecnologia della pesca;
4. esperienza di almeno due anni nell'ambito della selettività degli attrezzi da pesca e   della riduzione del bycatch di specie vulnerabili tramite BRDs (Bycatch Reducing Devices);
5. conoscenza della lingua inglese;
6. conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri)
1.documentata esperienza, almeno triennale, in programmi di ricerca inerenti gestione della pesca e la valutazione delle risorse da pesca;
2.documentata esperienza maturata nell'ambito dell'attuazione della Politica Comune della Pesca (PCP), della tutela degli ambienti marini, politiche ambientali e della valutazione delle risorse;
3.documentata esperienza nella raccolta, gestione e analisi di dati alieutici acquisita attraverso la partecipazione a programmi nazionali e internazionali inerenti la pesca e la valutazione delle risorse biologiche marine e a specifici gruppi di lavoro;
4.buona conoscenza degli standard di certificazione di pesca sostenibile o responsabile attivi nel mondo;
5.conoscenza della lingua inglese;
6. conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri).
tutti i titoli conseguiti all’estero (diploma di laurea, dottorato ed eventuali altri titoli);
conoscenza approfondita della sistematica delle specie di macrozoobenthos di fondo mobile e fondo duro con particolare riferimento a Molluschi, Policheti e Crostacei;
conoscenza approfondita delle tecniche di campionamento delle comunitĂ macrozoobentoniche di fondo mobile e fondo duro; buona conoscenza di applicazioni Microsoft;
buona conoscenza di pacchetti informatici per analisi ambientali multivariate (es. Primer); capacitĂ certificata di utilizzo di sistemi ROV (remotely operated vehicle);
Diploma di Laurea conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure della Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004)
Requisiti :
tutti i titoli conseguiti all’estero (diploma di laurea, dottorato ed eventuali altri titoli
documentata esperienza maturata nell’ambito dell’attuazione della Politica Comune della Pesca (PCP), della tutela degli ambienti marini, politiche ambientali e della valutazione delle risorse;
documentata esperienza nella raccolta, gestione e analisi di dati alieutici acquisita attraverso la partecipazione a programmi nazionali e internazionali inerenti la pesca e la valutazione delle risorse biologiche marine e a specifici gruppi di lavoro;
conoscenza della lingua inglese;
conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri).
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.