IRBIM DAY 2019

Conferenza di Istituto IRBIM 2019

Gli IRBIM Days 2019 hanno rappresentato un importante momento di confronto e aggiornamento per il personale dell’Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine (IRBIM)  L’evento, svoltosi a Frascati dal 9 al 10 ottobre 2019, ha offerto un’ampia panoramica sulle attività di ricerca in corso nelle diverse sedi dell’Istituto, promuovendo la condivisione di conoscenze e l’interazione tra i ricercatori e personale dell’amministrazione delle 4 diverse sedi. Sono intervenuti relatori di fama internazionale, come Peter Golyshin (Chair in Environmental Genomics e Co-director Centre for Environmental Biotechnology- CEB) con una relazione intitolata: “Bioprospecting of marine biodiversity hotspots for industrially important enzymes” e Manuel Barange,(Director, Fisheries and Aquaculture Policy and Resources Division Food and Agriculture Organization of the United Nations) con una presentazione su  “The future of fish: contributions to food security in a 9 billion world” che hanno offerto una visione d’insieme sulle principali sfide e opportunità nel campo delle scienze marine. La parallele  sessioni tematiche hanno riguardato anche molti aspetti delle procedure amministrative, della gestione dei progetti e della valorizzazione dei risultati della ricerca.


Città: Frascati

Luogo: Centro Giovanni XIII

Data: 9 Ottobre 2019 - 10 Ottobre 2019

Premi: IRBIM Poster Prize 2021

Agenda: IRBIM DAY 2019

Le attività di ricerca dell’Istituto vengono condotte nell’ambito di progetti di ricerca, sviluppo ed innovazione, sia di carattere nazionale che internazionale, a valere su programmi di finanziamento a regia regionale (POR FEAMPA - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura e POR FESR - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) o ministeriale (PRIN – Progetti di rilevante interesse nazionale, PNRA - Programma nazionale di ricerca in Antartide, PO FEAMPA - Programma Operativo Nazionale Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura), programmi per la Cooperazione Territoriale Europea (Interreg), programmi di finanziamento diretto della Commissione Europea (Horizon2020 ed Horizon Europe, Life, JPI - Joint Programming Initiatives, ERA-NET Cofund) ed iniziative di collaborazione tematica gestite da organizzazioni internazionali quali, ad esempio, la FAO – GFCM (General Fisheries Commission for the Mediterranean). L’Istituto sviluppa anche progetti finanziati nell’ambito di collaborazioni con imprese private nei settori della blue economy nonché del trasferimento tecnologico e dei risultati della ricerca. I progetti di ricerca, prevalentemente di carattere collaborativo, vengono sviluppati attraverso un’ampia rete di partner che includono la maggiori Istituzioni di Ricerca ed Università italiane ed estere.

SCOPRI DI PIÙ
error: Content is protected !!