
Acquacoltura di nuova generazione ed approcci multidisciplinari
Analisi isto-patologiche ed immuno-istochimiche, estrazione di acidi nucleici (principalmente RNA) e preparazione di campioni per spettroscopia infrarossa (FTIR) su campioni di pesce selvatico o allevato con mangimi innovativi da destinare all’acquacoltura di nuova generazione.
Una parte dell’attività verrà svolta presso l’impianto sperimentale di acquacoltura della sede di Messina e prevede anche il supporto a trial di alimentazione condotti su specie ittiche convenzionali ed innovative nell’ambito del progetto Europeo NBFC (National Biodiversity Future Center). Il tirocinio è indirizzato a studenti italiani e stranieri, con possibilità di supervisione totalmente in inglese.
-