Un “mare” di camini intorno a Panarea

Spagnoli Federico; Ufficio Stampa CNR;

Si chiama smoking land, il sito idrotermale, con oltre
200 camini vulcanici, scoperto nel fondale marino
tra l’isola vulcanica di Panarea e l’isolotto di
Basiluzzo, nell’arcipelago eoliano, da un gruppo di
ricercatori dell’Istituto di scienze marine del Consiglio
nazionale delle ricerche (Ismar-Cnr), Istituto
superiore per la protezione e la ricerca ambientale
(Ispra) e Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia
(Ingv), in collaborazione con la Marina Militare,
Università di Messina e di Genova e l’Istituto
per l’ambiente marino costiero (Iamc-Cnr).


2018 - Contributo in pubblicazione non scientifica


2018


Keywords: Camini vulcanici


CNR People


ExploRA

Le attività di ricerca dell’Istituto vengono condotte nell’ambito di progetti di ricerca, sviluppo ed innovazione, sia di carattere nazionale che internazionale, a valere su programmi di finanziamento a regia regionale (POR FEAMPA - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura e POR FESR - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) o ministeriale (PRIN – Progetti di rilevante interesse nazionale, PNRA - Programma nazionale di ricerca in Antartide, PO FEAMPA - Programma Operativo Nazionale Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura), programmi per la Cooperazione Territoriale Europea (Interreg), programmi di finanziamento diretto della Commissione Europea (Horizon2020 ed Horizon Europe, Life, JPI - Joint Programming Initiatives, ERA-NET Cofund) ed iniziative di collaborazione tematica gestite da organizzazioni internazionali quali, ad esempio, la FAO – GFCM (General Fisheries Commission for the Mediterranean). L’Istituto sviluppa anche progetti finanziati nell’ambito di collaborazioni con imprese private nei settori della blue economy nonché del trasferimento tecnologico e dei risultati della ricerca. I progetti di ricerca, prevalentemente di carattere collaborativo, vengono sviluppati attraverso un’ampia rete di partner che includono la maggiori Istituzioni di Ricerca ed Università italiane ed estere.

SCOPRI DI PIÙ
error: Content is protected !!