This short note describes the first record of the Norwegian skate, Dipturus nidarosiensis (Storm, 1881), in the Strait of Sicily. A male specimen of 95.6 cm total length and 3466 g weight was caught on December 2017 during a bottom trawl survey at a mean depth of 551 m. Information on biometric, sexual maturity, stomach content, and age estimation were provided. This finding confirms the occurrence of the species in the Strait of Sicily, previously suggested by the record of an empty egg case in 2015, thus contributing to the knowledge on the distribution of the species in the Mediterranean Sea.
2019 -
Articolo in rivista
Acta Ichthyologica et Piscatoria 49 (2019): 203–208. doi:10.3750/AIEP/02566
Keywords:
Biodiversity, Deep-water species, Elasmobranchs, First record, Mediterranean Sea
Le attività di ricerca dell’Istituto vengono condotte nell’ambito di progetti di ricerca, sviluppo ed innovazione, sia di carattere nazionale che internazionale, a valere su programmi di finanziamento a regia regionale (POR FEAMPA - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura e POR FESR - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) o ministeriale (PRIN – Progetti di rilevante interesse nazionale, PNRA - Programma nazionale di ricerca in Antartide, PO FEAMPA - Programma Operativo Nazionale Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura), programmi per la Cooperazione Territoriale Europea (Interreg), programmi di finanziamento diretto della Commissione Europea (Horizon2020 ed Horizon Europe, Life, JPI - Joint Programming Initiatives, ERA-NET Cofund) ed iniziative di collaborazione tematica gestite da organizzazioni internazionali quali, ad esempio, la FAO – GFCM (General Fisheries Commission for the Mediterranean). L’Istituto sviluppa anche progetti finanziati nell’ambito di collaborazioni con imprese private nei settori della blue economy nonché del trasferimento tecnologico e dei risultati della ricerca. I progetti di ricerca, prevalentemente di carattere collaborativo, vengono sviluppati attraverso un’ampia rete di partner che includono la maggiori Istituzioni di Ricerca ed Università italiane ed estere.