The last 12 kyr of paleoclimatic and paleoceanographic changes as recorded in two deep cores from the Adriatic Sea.

Alessandra Negri; Alessandra Venuti; Alessandra Colombo; Anna Sabbatini; Caterina Morigi; Rossella Capozzi; Enrico Dinelli; Spagnoli F; Fabio Florindo; Luigi Vigliotti;

The last 12 kyr paleoclimatic and paleoceanographic changes as recorded in two deep cores from the -central-southern Adriatic Sea.
Here we present the results of an integrated study performed in two cores from the northern -central Adriatic Sea in which we reconstructed the paleoclimate and the paleoceanography of the last 12 kyrs


2012 - Abstract in atti di convegno


Aiqua Congress 2012: "The Transition from Natural to Anthropogenic-Dominated Environmental Change in Italy and the Surrounding Regions since the Neolithic"., pp. 19–19, Pisa, 15-17/2/2012


Keywords: paleomagnetic stratigraphy, Adriatic Sea


CNR People


ExploRA

Le attività di ricerca dell’Istituto vengono condotte nell’ambito di progetti di ricerca, sviluppo ed innovazione, sia di carattere nazionale che internazionale, a valere su programmi di finanziamento a regia regionale (POR FEAMPA - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura e POR FESR - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) o ministeriale (PRIN – Progetti di rilevante interesse nazionale, PNRA - Programma nazionale di ricerca in Antartide, PO FEAMPA - Programma Operativo Nazionale Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura), programmi per la Cooperazione Territoriale Europea (Interreg), programmi di finanziamento diretto della Commissione Europea (Horizon2020 ed Horizon Europe, Life, JPI - Joint Programming Initiatives, ERA-NET Cofund) ed iniziative di collaborazione tematica gestite da organizzazioni internazionali quali, ad esempio, la FAO – GFCM (General Fisheries Commission for the Mediterranean). L’Istituto sviluppa anche progetti finanziati nell’ambito di collaborazioni con imprese private nei settori della blue economy nonché del trasferimento tecnologico e dei risultati della ricerca. I progetti di ricerca, prevalentemente di carattere collaborativo, vengono sviluppati attraverso un’ampia rete di partner che includono la maggiori Istituzioni di Ricerca ed Università italiane ed estere.

SCOPRI DI PIÙ
error: Content is protected !!