Strategy of port baseline surveys (PBS) in the Adriatic Sea

Kraus R.; Nincevic-Gladan; Auriemma R.; Bastianini M.; Bolognini L.; Cabrini M.; Cara M.; Calic M.; Campanelli A.; Cvitkovic I.; Despalatovic M.; Dragicevic B.; Drakulovic D.; Dulcic J.; Flander-Putrle V.; Grati F.; Grego M.; Grilli F.; Jaklin A.; Janekovic I.; Kolitari J.; Lipej L.; Magaletti E.; Marini M.; Matic-Skoko S.; Mavric B.; Mikus J.; Mozetic P.; Orlando-Bonaca M.; Petovic S.; Precali R.; Supic N.; Trabucco B.; Travizi A.; Zuljevic A.;

Port baseline surveys (PBS) provide species inventories in and around ports, with a focus on non-indigenous species that may have been introduced by vessels, primarily via ballast water. PBS are an essential tool to support effective management strategies for non-indigenous as well as native harmful aquatic organisms and pathogens (HAOP). This paper describes the methodology of PBS that were conducted in 12 Adriatic ports. The PBS employed existing protocols that were adapted to meet the characteristics of the Adriatic sites. Their results are reported in several papers included in this special issue, each of which is devoted to a specific community. An overview of existing surveys protocols – which provide valuable support to decision-making and to design effective monitoring of non-indigenous species – is also supplied.


2019 - Articolo in rivista


Marine pollution bulletin. 147 (2019): 47–58. doi:10.1016/j.marpolbul.2018.08.067


Keywords: Adriatic Sea; Ballast water; Port baseline surveys; Non-indigenous species; Harmful aquatic organisms and pathogens; BALMAS


Visualizza il Prodotto


CNR People


ExploRA

Le attività di ricerca dell’Istituto vengono condotte nell’ambito di progetti di ricerca, sviluppo ed innovazione, sia di carattere nazionale che internazionale, a valere su programmi di finanziamento a regia regionale (POR FEAMPA - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura e POR FESR - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) o ministeriale (PRIN – Progetti di rilevante interesse nazionale, PNRA - Programma nazionale di ricerca in Antartide, PO FEAMPA - Programma Operativo Nazionale Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura), programmi per la Cooperazione Territoriale Europea (Interreg), programmi di finanziamento diretto della Commissione Europea (Horizon2020 ed Horizon Europe, Life, JPI - Joint Programming Initiatives, ERA-NET Cofund) ed iniziative di collaborazione tematica gestite da organizzazioni internazionali quali, ad esempio, la FAO – GFCM (General Fisheries Commission for the Mediterranean). L’Istituto sviluppa anche progetti finanziati nell’ambito di collaborazioni con imprese private nei settori della blue economy nonché del trasferimento tecnologico e dei risultati della ricerca. I progetti di ricerca, prevalentemente di carattere collaborativo, vengono sviluppati attraverso un’ampia rete di partner che includono la maggiori Istituzioni di Ricerca ed Università italiane ed estere.

SCOPRI DI PIÙ
error: Content is protected !!