Spatial distribution of the black coral Leiopathes glaberrima (Esper, 1788) (Antipatharia: Leiopathidae) in the Mediterranean: a prerequisite for protection of Vulnerable Marine Ecosystems (VMEs)

Massi, D.; Vitale, S.; Titone, A.; Milisenda, G.; Gristina, M.; Fiorentino, F.;

Leiopathes glaberrima is an important component of the deep coral forests of the Mediterranean Sea enhancing benthic biodiversity and forming an essential habitat for many marine organisms. It is a sessile species with high longevity; it is therefore highly affected by fishing impacts and has been listed as a representative taxon of Vulnerable Marine Ecoystems (VMEs). Since information on spatial distribution of L. glaberrima is still scanty and fragmented, an updated synopsis of its distribution in the Mediterranean is given, including two new records in the Strait of Sicily. On the basis of this updated information, hotspots of black coral off the Carloforte Island in the Sardinian Sea, on the Marco Bank and off the Pontine Islands in the Southern Tyrrhenian Sea, and on the Malta Graben in the Strait of Sicily are proposed for implementation of Fishery Restricted Areas.


2018 - Articolo in rivista


The European Zoological Journal 85 (2018): 169–178. doi:10.1080/24750263.2018.1452990


Keywords: Deep-sea corals, new records, Strait of Sicily, VME, conservation


Visualizza il Prodotto


CNR People


ExploRA

Le attività di ricerca dell’Istituto vengono condotte nell’ambito di progetti di ricerca, sviluppo ed innovazione, sia di carattere nazionale che internazionale, a valere su programmi di finanziamento a regia regionale (POR FEAMPA - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura e POR FESR - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) o ministeriale (PRIN – Progetti di rilevante interesse nazionale, PNRA - Programma nazionale di ricerca in Antartide, PO FEAMPA - Programma Operativo Nazionale Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura), programmi per la Cooperazione Territoriale Europea (Interreg), programmi di finanziamento diretto della Commissione Europea (Horizon2020 ed Horizon Europe, Life, JPI - Joint Programming Initiatives, ERA-NET Cofund) ed iniziative di collaborazione tematica gestite da organizzazioni internazionali quali, ad esempio, la FAO – GFCM (General Fisheries Commission for the Mediterranean). L’Istituto sviluppa anche progetti finanziati nell’ambito di collaborazioni con imprese private nei settori della blue economy nonché del trasferimento tecnologico e dei risultati della ricerca. I progetti di ricerca, prevalentemente di carattere collaborativo, vengono sviluppati attraverso un’ampia rete di partner che includono la maggiori Istituzioni di Ricerca ed Università italiane ed estere.

SCOPRI DI PIÙ
error: Content is protected !!