Rummaging through the bin: Modelling marine litter distribution using Artificial Neural Networks

Franceschini S.; Mattei F.; D'Andrea L.; Di Nardi A.; Fiorentino F.; Garofalo G.; Scardi M.; Cataudella S.; Russo T.;

Marine litter has significant ecological, social and economic impacts, ultimately raising welfare and conservation concerns. Assessing marine litter hotspots or inferring potential areas of accumulation are challenging topics of marine research. Nevertheless, models able to predict the distribution of marine litter on the seabed are still limited. In this work, a set of Artificial Neural Networks were trained to both model the effect of environmental descriptors on litter distribution and estimate the amount of marine litter in the Central Mediterranean Sea. The first goal involved the use of self-organizing maps in order to highlight the importance of environmental descriptors in affecting marine litter density. The second goal was achieved by developing a multilayer perceptron model, which proved to be an efficient method to estimate the regional quantity of seabed marine litter. Results demonstrated that machine learning could be a suitable approach in the assessment of the marine litter issues.


2019 - Articolo in rivista


Marine pollution bulletin. 149 (2019). doi:10.1016/j.marpolbul.2019.110580


Keywords: Mediterranean, Machine learning, Self-organizing maps, Multilayerperceptron, MEDITS


Visualizza il Prodotto


CNR People


ExploRA

Le attività di ricerca dell’Istituto vengono condotte nell’ambito di progetti di ricerca, sviluppo ed innovazione, sia di carattere nazionale che internazionale, a valere su programmi di finanziamento a regia regionale (POR FEAMPA - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura e POR FESR - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) o ministeriale (PRIN – Progetti di rilevante interesse nazionale, PNRA - Programma nazionale di ricerca in Antartide, PO FEAMPA - Programma Operativo Nazionale Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura), programmi per la Cooperazione Territoriale Europea (Interreg), programmi di finanziamento diretto della Commissione Europea (Horizon2020 ed Horizon Europe, Life, JPI - Joint Programming Initiatives, ERA-NET Cofund) ed iniziative di collaborazione tematica gestite da organizzazioni internazionali quali, ad esempio, la FAO – GFCM (General Fisheries Commission for the Mediterranean). L’Istituto sviluppa anche progetti finanziati nell’ambito di collaborazioni con imprese private nei settori della blue economy nonché del trasferimento tecnologico e dei risultati della ricerca. I progetti di ricerca, prevalentemente di carattere collaborativo, vengono sviluppati attraverso un’ampia rete di partner che includono la maggiori Istituzioni di Ricerca ed Università italiane ed estere.

SCOPRI DI PIÙ
error: Content is protected !!