Rapporto di campagna 34. spedizione antartica (Novembre 2018-Dicembre 2018) – Progetto PNRA16_00105 ANT-Biofilm Colonizzazione microbica di ambienti bentonici in Antartide
Il rapporto di campagna 2018-2019 riporta le attività inerenti il progetto ANT-Biofilm svolte nel corso della 34. spedizione in Antartide (Novembre-Dicembre 2018). Le indagini condotte presso la base Zucchelli hanno riguardato il recupero dei pannelli di insediamento artificiali posizionati nel corso della precedente spedizione, ed il loro trattamento per le determinazioni dei parametri microbiologici sul biofilm sviluppatosi (abbondanza procariotica e microalgale, struttura 3D, , saggi di vitalità cellulare, attività enzimatica e profili metabolici della comunità microbica, screening dei batteri presenti per produzione di metaboliti di interesse biotecnologico). Contestualmente alle analisi sui campioni di biofilm, sono state effettuate le misure dei parametri chimico-fisici lungo la colonna d’acqua delle due aree di studio (Road Bay e Tethys Bay).
Le attività di ricerca dell’Istituto vengono condotte nell’ambito di progetti di ricerca, sviluppo ed innovazione, sia di carattere nazionale che internazionale, a valere su programmi di finanziamento a regia regionale (POR FEAMPA - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura e POR FESR - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) o ministeriale (PRIN – Progetti di rilevante interesse nazionale, PNRA - Programma nazionale di ricerca in Antartide, PO FEAMPA - Programma Operativo Nazionale Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura), programmi per la Cooperazione Territoriale Europea (Interreg), programmi di finanziamento diretto della Commissione Europea (Horizon2020 ed Horizon Europe, Life, JPI - Joint Programming Initiatives, ERA-NET Cofund) ed iniziative di collaborazione tematica gestite da organizzazioni internazionali quali, ad esempio, la FAO – GFCM (General Fisheries Commission for the Mediterranean). L’Istituto sviluppa anche progetti finanziati nell’ambito di collaborazioni con imprese private nei settori della blue economy nonché del trasferimento tecnologico e dei risultati della ricerca. I progetti di ricerca, prevalentemente di carattere collaborativo, vengono sviluppati attraverso un’ampia rete di partner che includono la maggiori Istituzioni di Ricerca ed Università italiane ed estere.