Progress report (June 2013), Perseus Project, FP7 Grant N? 287600, Work package 2 – Pressures and impacts at coastal level, Task 2.3. Filling the knowledge gaps: dedicated field studies of the effects of pressures exerted on coastal ecosystems, Sub-task 2.3.4. Pollution by persistent organic pollutants and toxic metals

Tronczynski Jacek; Bruno Andral; C?line Tixier; Ivane Pairaud; Sophie Laroche; Georg Hanke; Cinta Porte; Elisabet Perez-Albadalejo; Ali Benhra; Spagnoli F; Patrizia Giordano; Stefano Miserocchi; Leonardo Langone; Grozdan Kuspilic; Vesna Milun; Gordana Beg Paklar; Eleni Kaberi; Christina Zeri; Catherine Tsangaris; Mika Simboura; Moshe Tom; Barak Herut; Andra Oros; Valentina Coatu; Daniela Tiganus; Volodymyr Medinets; Sergiy Snigirov; Elena Arashkevich; Valery Chasovnikov;

Progress report (June 2013), Perseus Project, FP7 Grant N° 287600, Work package 2 – Pressures and impacts at coastal level, Task 2.3. Filling the knowledge gaps: dedicated field studies of the effects of pressures exerted on coastal ecosystems, Sub-task 2.3.4. Pollution by persistent organic pollutants and toxic metals.


2013 - Rapporto di progetto (Project report)


pp.24, 2013


Keywords: marine sediment pollution


CNR People


ExploRA

Le attività di ricerca dell’Istituto vengono condotte nell’ambito di progetti di ricerca, sviluppo ed innovazione, sia di carattere nazionale che internazionale, a valere su programmi di finanziamento a regia regionale (POR FEAMPA - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura e POR FESR - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) o ministeriale (PRIN – Progetti di rilevante interesse nazionale, PNRA - Programma nazionale di ricerca in Antartide, PO FEAMPA - Programma Operativo Nazionale Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura), programmi per la Cooperazione Territoriale Europea (Interreg), programmi di finanziamento diretto della Commissione Europea (Horizon2020 ed Horizon Europe, Life, JPI - Joint Programming Initiatives, ERA-NET Cofund) ed iniziative di collaborazione tematica gestite da organizzazioni internazionali quali, ad esempio, la FAO – GFCM (General Fisheries Commission for the Mediterranean). L’Istituto sviluppa anche progetti finanziati nell’ambito di collaborazioni con imprese private nei settori della blue economy nonché del trasferimento tecnologico e dei risultati della ricerca. I progetti di ricerca, prevalentemente di carattere collaborativo, vengono sviluppati attraverso un’ampia rete di partner che includono la maggiori Istituzioni di Ricerca ed Università italiane ed estere.

SCOPRI DI PIÙ
error: Content is protected !!