The interest in phenolic compounds present in foods of vegetable origin has shown a notable increase in recent decades. This interest is due to the growing number of scientific studies concerning their beneficial role in human health. The interest in polyphenols has been supported by the current and growing awareness, and attention of consumers to food from a food safety viewpoint and also because of the beneficial effects ascribed to polyphenols. Objective: The aim of this article is to highlight antibacterial, antifungal, and anti-inflammatory activities of various phenolic compounds normally found in certain foods. Conclusions: Phenolic compounds exert different biological functions, such as antioxidant activity, modulation of detoxifying enzymes, stimulation of the immune system, reduction of platelet aggregation, modulation of hormonal metabolism, reduction of blood pressure, and anti-inflammatory, antibacterial, antiviral, and antifungal activities.
2019 -
Articolo in rivista
Journal of AOAC International (Online) 102 (2019): 1–10. doi:10.5740/jaoacint.19-0131
Le attività di ricerca dell’Istituto vengono condotte nell’ambito di progetti di ricerca, sviluppo ed innovazione, sia di carattere nazionale che internazionale, a valere su programmi di finanziamento a regia regionale (POR FEAMPA - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura e POR FESR - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) o ministeriale (PRIN – Progetti di rilevante interesse nazionale, PNRA - Programma nazionale di ricerca in Antartide, PO FEAMPA - Programma Operativo Nazionale Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura), programmi per la Cooperazione Territoriale Europea (Interreg), programmi di finanziamento diretto della Commissione Europea (Horizon2020 ed Horizon Europe, Life, JPI - Joint Programming Initiatives, ERA-NET Cofund) ed iniziative di collaborazione tematica gestite da organizzazioni internazionali quali, ad esempio, la FAO – GFCM (General Fisheries Commission for the Mediterranean). L’Istituto sviluppa anche progetti finanziati nell’ambito di collaborazioni con imprese private nei settori della blue economy nonché del trasferimento tecnologico e dei risultati della ricerca. I progetti di ricerca, prevalentemente di carattere collaborativo, vengono sviluppati attraverso un’ampia rete di partner che includono la maggiori Istituzioni di Ricerca ed Università italiane ed estere.