Pesca della vongole (Chamelea gallina) nel Compartimento Marittimo di Ancona: indagine esplorativa del sedimento superficiale nel periodo estivo. Rapporto CNR-ISMAR Ancona

Spagnoli F; e Alessandro Lucchetti;

Il Comparto peschereccio marchigiano dedito alla pesca della vongola (Chamelea gallina) si trova ad affrontare una profonda crisi che negli ultimi anni ha condotto a prolungati periodi di inattività forzata, con conseguenze negative per tutto il settore.
In particolare, i responsabili dei quattro comparti marchigiani (San Benedetto, Civitanova Marche, Ancona e Pesaro) denunciano lo stato di depauperamento dello stock e l’incapacità della risorsa di recuperare da questa situazione di profonda crisi.
Per cercare di capire, almeno in parte, quali possano essere le ragioni che hanno determinato e che possono essere alla base del periodo di crisi, il CNR-ISMAR di Ancona è stato interpellato dal Consorzio di Gestione di Ancona per condurre un’indagine esplorativa sui sedimenti superficiali nel Compartimento Marittimo di Ancona. Infatti, la presenza della vongola è fortemente legata alla granulometria del sedimento superficiale, pertanto, repentini e radicali cambiamenti della stessa, possono incidere negativamente sullo stato della risorsa.


2015 - Rapporto tecnico


pp.9, 2015


Keywords: vongole, granulometria, condizioni chimco-fisiche, Mar Adriatico


CNR People


ExploRA

Le attività di ricerca dell’Istituto vengono condotte nell’ambito di progetti di ricerca, sviluppo ed innovazione, sia di carattere nazionale che internazionale, a valere su programmi di finanziamento a regia regionale (POR FEAMPA - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura e POR FESR - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) o ministeriale (PRIN – Progetti di rilevante interesse nazionale, PNRA - Programma nazionale di ricerca in Antartide, PO FEAMPA - Programma Operativo Nazionale Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura), programmi per la Cooperazione Territoriale Europea (Interreg), programmi di finanziamento diretto della Commissione Europea (Horizon2020 ed Horizon Europe, Life, JPI - Joint Programming Initiatives, ERA-NET Cofund) ed iniziative di collaborazione tematica gestite da organizzazioni internazionali quali, ad esempio, la FAO – GFCM (General Fisheries Commission for the Mediterranean). L’Istituto sviluppa anche progetti finanziati nell’ambito di collaborazioni con imprese private nei settori della blue economy nonché del trasferimento tecnologico e dei risultati della ricerca. I progetti di ricerca, prevalentemente di carattere collaborativo, vengono sviluppati attraverso un’ampia rete di partner che includono la maggiori Istituzioni di Ricerca ed Università italiane ed estere.

SCOPRI DI PIÙ
error: Content is protected !!