Occurrence of the black yeast Hortaea werneckii in the Mediterranean sea

De Leo F.; Lo Giudice A.; Alaimo C.; De Carlo G.; Rappazzo A.C.; Graziano M.; De Domenico E.; Urzì C.;

The occurrence of cultivable fungi was investigated along the water column (25-2500 m depth) of four off-shore stations in
the Mediterranean basin. An unexpected high abundance of fungi, accompanied by a scarce biodiversity, was observed up
to 2500 m depth. The black yeast Hortaea werneckii, known to be one of the most salt tolerant eukaryotic organisms, was
isolated for the first time from the Mediterranean Sea, and it was the dominant fungus present in seawater in almost all stations
and depths, suggesting its ubiquitous distribution. Isolation of cultivable strains allowed their phylogenetic and taxonomic
characterization, and demonstrated that almost all the retrieved fungal species should be considered of terrestrial origin, but
well adapted to survive and reproduce at temperature and salinity conditions of the Mediterranean seawater.


2019 - Articolo in rivista


Extremophiles (Tokyo, Print) 23 (2019). doi:10.1007/s00792-018-1056-1


Keywords: Mediterranean Sea, Deep-sea water, fungi, Hortaea werneckii, black yeasts


Visualizza il Prodotto


CNR People


ExploRA

Le attività di ricerca dell’Istituto vengono condotte nell’ambito di progetti di ricerca, sviluppo ed innovazione, sia di carattere nazionale che internazionale, a valere su programmi di finanziamento a regia regionale (POR FEAMPA - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura e POR FESR - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) o ministeriale (PRIN – Progetti di rilevante interesse nazionale, PNRA - Programma nazionale di ricerca in Antartide, PO FEAMPA - Programma Operativo Nazionale Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura), programmi per la Cooperazione Territoriale Europea (Interreg), programmi di finanziamento diretto della Commissione Europea (Horizon2020 ed Horizon Europe, Life, JPI - Joint Programming Initiatives, ERA-NET Cofund) ed iniziative di collaborazione tematica gestite da organizzazioni internazionali quali, ad esempio, la FAO – GFCM (General Fisheries Commission for the Mediterranean). L’Istituto sviluppa anche progetti finanziati nell’ambito di collaborazioni con imprese private nei settori della blue economy nonché del trasferimento tecnologico e dei risultati della ricerca. I progetti di ricerca, prevalentemente di carattere collaborativo, vengono sviluppati attraverso un’ampia rete di partner che includono la maggiori Istituzioni di Ricerca ed Università italiane ed estere.

SCOPRI DI PIÙ
error: Content is protected !!