Non-indigenous macrozoobenthic species on hard substrata of selected harbours in the Adriatic Sea

Spagnolo, A.; Auriemma, R.; Bacci, T.; Balkovic, I; Bertasi, F.; Bolognini, L.; Cabrini, M.; Cilenti, L.; Cuicchi, C.; Cvitkovic, I; Despalatovic, M.; Grati, F.; Grossi, L.; Jaklin, A.; Lipej, L.; Markovic, O.; Mavric, B.; Mikac, B.; Nasi, F.; Nerlovic, V; Pelosi, S.; Penna, M.; Petovic, S.; Punzo, E.; Santucci, A.; Scirocco, T.; Strafella, P.; Trabucco, B.; Travizi, A.; Zuljevic, A.;

The intense shipping traffic characterising the Adriatic Sea favours the spread of marine organisms. Yet, a study of 12 Adriatic ports (4 on the western side and 8 on the eastern side of the basin) found that non-indigenous species (NIS) accounted for only 45% of the benthic communities settled on hard substrates. The cirripeds Arnphibalatuts amphitrite and Balanus trigonus, found in 8 harbours, were the most common invaders followed by Amphibalanus eburneus, the ascidian Styela plicata, and the bivalve Magallana gigas. The highest percentage of NIS was recorded in Venice and Ploce, the harbours with the least rich native communities; the lowest percentage was retrieved in Trieste, Koper, Pula, and Rijeka, the harbours hosting the highest species diversity. In contrast, the ports of Bari and Ancona showed both high NIS percentages and highly diversified communities.


2019 - Articolo in rivista


Marine pollution bulletin. 147 (2019): 150–158. doi:10.1016/j.marpolbul.2017.12.031


Keywords: Non-indigenous species, Macrozoobenthos, Hard bottom, Ports, Adriatic Sea


Visualizza il Prodotto


CNR People


ExploRA

Le attività di ricerca dell’Istituto vengono condotte nell’ambito di progetti di ricerca, sviluppo ed innovazione, sia di carattere nazionale che internazionale, a valere su programmi di finanziamento a regia regionale (POR FEAMPA - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura e POR FESR - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) o ministeriale (PRIN – Progetti di rilevante interesse nazionale, PNRA - Programma nazionale di ricerca in Antartide, PO FEAMPA - Programma Operativo Nazionale Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura), programmi per la Cooperazione Territoriale Europea (Interreg), programmi di finanziamento diretto della Commissione Europea (Horizon2020 ed Horizon Europe, Life, JPI - Joint Programming Initiatives, ERA-NET Cofund) ed iniziative di collaborazione tematica gestite da organizzazioni internazionali quali, ad esempio, la FAO – GFCM (General Fisheries Commission for the Mediterranean). L’Istituto sviluppa anche progetti finanziati nell’ambito di collaborazioni con imprese private nei settori della blue economy nonché del trasferimento tecnologico e dei risultati della ricerca. I progetti di ricerca, prevalentemente di carattere collaborativo, vengono sviluppati attraverso un’ampia rete di partner che includono la maggiori Istituzioni di Ricerca ed Università italiane ed estere.

SCOPRI DI PIÙ
error: Content is protected !!