Mechanisms of red tides and hypoxia as ecological marine disasters and technologies for its early warning and emergency security along the sea of Belt and Road countries
Il Progetto Mechanisms of red tides and hypoxia as ecological marine disasters and technologies for its early warning and emergency security along the sea of Belt and Road countries (2016YFE0202100) ha avuto inizio a settembre 2017 e terminerà nell’agosto del 2020, finanziato dal MOST (Ministry of Sciences and Technologies) cinese e coordinato dall’Istituto di idrobiologia-Accademia cinese delle scienze (IHB-CAS, prof. Zhou). Fra i Partners italiani figurano OGS e CNR-IRBIM Messina. Il progetto prevede, relativamente alle attività a cura del partner CNR-IRBIM Messina, l’esecuzione di monitoraggi stagionali in un sito dello Ionio (baia di Siracusa) interessato da blooms algali, con analisi chimico-fisiche (temperatura, salinità, ossigeno disciolto, nutrienti, clorofilla e particellato organico), e microbiologici (abbondanza e tassonomia del fitoplancton, ricerca di specie tossiche, tassi di attività enzimatica microbica). Le attività svolte nell’ambito del Memorandum of Understanding (20 giugno 2017) si configurano come attività commerciale. L’importo totale (36.000 Euro) verrà suddiviso in 2 anni.
2018 -
Progetto
2018
Keywords:
red tides, monitoring, Syracuse Bay, enzyme activities, phytoplankton abundance, Dinoflagellates
Le attività di ricerca dell’Istituto vengono condotte nell’ambito di progetti di ricerca, sviluppo ed innovazione, sia di carattere nazionale che internazionale, a valere su programmi di finanziamento a regia regionale (POR FEAMPA - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura e POR FESR - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) o ministeriale (PRIN – Progetti di rilevante interesse nazionale, PNRA - Programma nazionale di ricerca in Antartide, PO FEAMPA - Programma Operativo Nazionale Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura), programmi per la Cooperazione Territoriale Europea (Interreg), programmi di finanziamento diretto della Commissione Europea (Horizon2020 ed Horizon Europe, Life, JPI - Joint Programming Initiatives, ERA-NET Cofund) ed iniziative di collaborazione tematica gestite da organizzazioni internazionali quali, ad esempio, la FAO – GFCM (General Fisheries Commission for the Mediterranean). L’Istituto sviluppa anche progetti finanziati nell’ambito di collaborazioni con imprese private nei settori della blue economy nonché del trasferimento tecnologico e dei risultati della ricerca. I progetti di ricerca, prevalentemente di carattere collaborativo, vengono sviluppati attraverso un’ampia rete di partner che includono la maggiori Istituzioni di Ricerca ed Università italiane ed estere.