Mapping change in bottom trawling activity in the Mediterranean Sea through AIS data

Ferra C.; Tassetti A.N.; Grati F.; Pellini G.; Polidori P.; Scarcella G.; Fabi G.;

A growing concern about the depletion of marine resources due to fishing overexploitation and degradation of ecosystems has been demonstrated over the last decade. Monitoring the spatial and temporal distribution of fishing activities is an important tool for fisheries management which can also be used by other sectors such as fisheries science, public authorities, policy-makers and marine spatial planning. In this paper we introduce the first map of fishing activity at a Mediterranean scale of EU and non-EU fishing vessels, extracted using Automatic Identification System ship tracking data. Fishing activity maps were produced for three different years with a spatial resolution of 0.01° × 0.01°. As a main result, for the first time, changes of bottom trawl fishing activities between two consecutive years were map for the whole Mediterranean Sea. The results confirmed the suitability of this monitoring system to obtain reliable information on the extent of bottom trawl fishing activities.


2018 - Articolo in rivista


Marine policy 94 (2018): 275–281. doi:10.1016/j.marpol.2017.12.013


Keywords: fishing activity, fishery management, Marine strategy, Automatic Identification System (AIS)


Visualizza il Prodotto


CNR People


ExploRA

Le attività di ricerca dell’Istituto vengono condotte nell’ambito di progetti di ricerca, sviluppo ed innovazione, sia di carattere nazionale che internazionale, a valere su programmi di finanziamento a regia regionale (POR FEAMPA - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura e POR FESR - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) o ministeriale (PRIN – Progetti di rilevante interesse nazionale, PNRA - Programma nazionale di ricerca in Antartide, PO FEAMPA - Programma Operativo Nazionale Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura), programmi per la Cooperazione Territoriale Europea (Interreg), programmi di finanziamento diretto della Commissione Europea (Horizon2020 ed Horizon Europe, Life, JPI - Joint Programming Initiatives, ERA-NET Cofund) ed iniziative di collaborazione tematica gestite da organizzazioni internazionali quali, ad esempio, la FAO – GFCM (General Fisheries Commission for the Mediterranean). L’Istituto sviluppa anche progetti finanziati nell’ambito di collaborazioni con imprese private nei settori della blue economy nonché del trasferimento tecnologico e dei risultati della ricerca. I progetti di ricerca, prevalentemente di carattere collaborativo, vengono sviluppati attraverso un’ampia rete di partner che includono la maggiori Istituzioni di Ricerca ed Università italiane ed estere.

SCOPRI DI PIÙ
error: Content is protected !!