Macrozoobenthos in the Adriatic Sea ports: Soft-bottom communities with an overview of non-indigenous species

Travizi, A.; Balkovic, I; Bacci, T.; Bertasi, F.; Cuicchi, C.; Flander-Putrle, V; Grati, F.; Grossi, L.; Jaklin, A.; Lipej, L.; Mavric, B.; Mikac, B.; Marusso, V; Montagnini, L.; Nerlovic, V; Penna, M.; Salvalaggio, V; Santelli, A.; Scirocco, T.; Spagnolo, A.; Trabucco, B.; Vani, D.;

The present paper is a contribution to the first initiative of the Port Baseline Survey (PBS) for Non-indigenous species (NIS) in the Mediterranean Sea. It presents a report on the soft-bottom macrobenthos from the five Adriatic ports: Bari, Ancona (Italy), Koper (Slovenia), Pula, Rijeka (Croatia), with a focus on the presence and contribution of NIS to native assemblages. Out of 451 species identified, only four were common to all ports. A total of eight NIS were recorded, five in surveyed ports and three in the lagoon connected to the Port of Koper. The highest number of NIS was recorded in Bari, and the highest abundance in Ancona and Bari. Generally, the number, abundance and contribution of NIS seems too low to cause a substantial impact on native communities in surveyed ports. The suitability of methods adopted for PBS for soft-bottom NIS was discussed and suggestion for methodological improvement is provided.


2019 - Articolo in rivista


Marine pollution bulletin. 147 (2019): 159–170. doi:10.1016/j.marpolbul.2019.01.016


Keywords: Macrozoobenthos, Soft-bottom community, Ports, Non-indigenous species, Adriatic, Mediterranean


Visualizza il Prodotto


CNR People


ExploRA

Le attività di ricerca dell’Istituto vengono condotte nell’ambito di progetti di ricerca, sviluppo ed innovazione, sia di carattere nazionale che internazionale, a valere su programmi di finanziamento a regia regionale (POR FEAMPA - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura e POR FESR - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) o ministeriale (PRIN – Progetti di rilevante interesse nazionale, PNRA - Programma nazionale di ricerca in Antartide, PO FEAMPA - Programma Operativo Nazionale Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura), programmi per la Cooperazione Territoriale Europea (Interreg), programmi di finanziamento diretto della Commissione Europea (Horizon2020 ed Horizon Europe, Life, JPI - Joint Programming Initiatives, ERA-NET Cofund) ed iniziative di collaborazione tematica gestite da organizzazioni internazionali quali, ad esempio, la FAO – GFCM (General Fisheries Commission for the Mediterranean). L’Istituto sviluppa anche progetti finanziati nell’ambito di collaborazioni con imprese private nei settori della blue economy nonché del trasferimento tecnologico e dei risultati della ricerca. I progetti di ricerca, prevalentemente di carattere collaborativo, vengono sviluppati attraverso un’ampia rete di partner che includono la maggiori Istituzioni di Ricerca ed Università italiane ed estere.

SCOPRI DI PIÙ
error: Content is protected !!