JERICO-NEXT (G.A. 654410) – D2.2: Report on the status of sensors used for measuring nutrients, biology-related optical properties, variables of the marine carbonate system, and for coastal profiling, within the JERICO network and, more generally, in the European context

Petersen W.; Möller K.O.; Seppälä J.; Creach V.; Sparnocchia S.; King A.; Martinelli M.; Laaslo L.; Bengt K.; Greenwood N.; Sorensen K.; Nair R.; Wranne A.; Cantoni C.; Artigas F.; Ntoumas M.; Jaccard P.; Lizon F.; Delauney L.; Wacquet G.; Louchart A.;

The present deliverable gathers and reports on the outcomes of the four parts of the first JERICO-NEXT workshop on sensors for nutrients, biology-related optical properties, variables of the marine carbonate system, and for coastal profiling. It provides descriptions of such systems and the way they are run, and critically assesses their current level of development from the specific perspective of the operations carried out routinely by the JERICO observing network, and by extension, in the general European context.


2017 - Rapporto di progetto (Project report)


pp.1–95, 2017


Keywords: RESEARCH INFRASTRUCTURES, COASTAL OBSERVATORIES, BEST PRACTICES


CNR People


ExploRA

Le attività di ricerca dell’Istituto vengono condotte nell’ambito di progetti di ricerca, sviluppo ed innovazione, sia di carattere nazionale che internazionale, a valere su programmi di finanziamento a regia regionale (POR FEAMPA - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura e POR FESR - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) o ministeriale (PRIN – Progetti di rilevante interesse nazionale, PNRA - Programma nazionale di ricerca in Antartide, PO FEAMPA - Programma Operativo Nazionale Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura), programmi per la Cooperazione Territoriale Europea (Interreg), programmi di finanziamento diretto della Commissione Europea (Horizon2020 ed Horizon Europe, Life, JPI - Joint Programming Initiatives, ERA-NET Cofund) ed iniziative di collaborazione tematica gestite da organizzazioni internazionali quali, ad esempio, la FAO – GFCM (General Fisheries Commission for the Mediterranean). L’Istituto sviluppa anche progetti finanziati nell’ambito di collaborazioni con imprese private nei settori della blue economy nonché del trasferimento tecnologico e dei risultati della ricerca. I progetti di ricerca, prevalentemente di carattere collaborativo, vengono sviluppati attraverso un’ampia rete di partner che includono la maggiori Istituzioni di Ricerca ed Università italiane ed estere.

SCOPRI DI PIÙ
error: Content is protected !!