A simple and specific method for the rapid detection and identification of Lactobacillus brevis was developed. A fAFLP (Fluorescent Amplified Fragment Length Polymorphisms) marker for L. brevis was used to design oligonucleotide primers for a species-specific PCR assay, targeting a 125 bp fragment of the gene encoding the aldo/keto reductase of the diketogulonate-reductase family of L. brevis. This assay resulted in 100% inclusivity and exclusivity of assignment of strains to the species L. brevis. The analytical specificity of this assay was successfully tested to identify L. brevis isolates from sourdoughs.
2016 -
Articolo in rivista
International journal of food microbiology 232 (2016): 90–94. doi:10.1016/j.ijfoodmicro.2016.06.002
Le attività di ricerca dell’Istituto vengono condotte nell’ambito di progetti di ricerca, sviluppo ed innovazione, sia di carattere nazionale che internazionale, a valere su programmi di finanziamento a regia regionale (POR FEAMPA - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura e POR FESR - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) o ministeriale (PRIN – Progetti di rilevante interesse nazionale, PNRA - Programma nazionale di ricerca in Antartide, PO FEAMPA - Programma Operativo Nazionale Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura), programmi per la Cooperazione Territoriale Europea (Interreg), programmi di finanziamento diretto della Commissione Europea (Horizon2020 ed Horizon Europe, Life, JPI - Joint Programming Initiatives, ERA-NET Cofund) ed iniziative di collaborazione tematica gestite da organizzazioni internazionali quali, ad esempio, la FAO – GFCM (General Fisheries Commission for the Mediterranean). L’Istituto sviluppa anche progetti finanziati nell’ambito di collaborazioni con imprese private nei settori della blue economy nonché del trasferimento tecnologico e dei risultati della ricerca. I progetti di ricerca, prevalentemente di carattere collaborativo, vengono sviluppati attraverso un’ampia rete di partner che includono la maggiori Istituzioni di Ricerca ed Università italiane ed estere.