The common lionfish Pterois miles has rapidly spread across the eastern Mediterranean Sea. We compiled occurrence data from both native and invaded range under the framework of Species Distribution Modelling (SDM). Through a construction of an environmental suitability model and estimation of spread rates we investigated the lionfish climate niche in both its native and invaded domains, this latter represented by the Mediterranean region. Model projections allowed to identify suitable areas for lionfish establishment in the Mediterranean. Spread analysis suggested that a further geographical expansion in this basin could be completed within the next years. Our results did not provide evidence for niche expansion but highlighted a high degree of niche unfilling thus prospecting a likely spread of Mediterranean lionfish invasion beyond the predictions of current SDMs. These findings provide novel inputs to forecast the future geographical evolution of the lionfish in the Mediterranean Sea and asses the related risk of invasion.
Le attività di ricerca dell’Istituto vengono condotte nell’ambito di progetti di ricerca, sviluppo ed innovazione, sia di carattere nazionale che internazionale, a valere su programmi di finanziamento a regia regionale (POR FEAMPA - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura e POR FESR - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) o ministeriale (PRIN – Progetti di rilevante interesse nazionale, PNRA - Programma nazionale di ricerca in Antartide, PO FEAMPA - Programma Operativo Nazionale Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura), programmi per la Cooperazione Territoriale Europea (Interreg), programmi di finanziamento diretto della Commissione Europea (Horizon2020 ed Horizon Europe, Life, JPI - Joint Programming Initiatives, ERA-NET Cofund) ed iniziative di collaborazione tematica gestite da organizzazioni internazionali quali, ad esempio, la FAO – GFCM (General Fisheries Commission for the Mediterranean). L’Istituto sviluppa anche progetti finanziati nell’ambito di collaborazioni con imprese private nei settori della blue economy nonché del trasferimento tecnologico e dei risultati della ricerca. I progetti di ricerca, prevalentemente di carattere collaborativo, vengono sviluppati attraverso un’ampia rete di partner che includono la maggiori Istituzioni di Ricerca ed Università italiane ed estere.