Gli effetti antropici nell’evoluzione storica della costa “Picena.
Acciarri Alessio; Carlo Bisci; Gino Cantalamessa; Giorgio Di Pancrazio; Federico Spagnoli;
Viene analizzata l’evoluzione storica del litorale adriatico compreso tra il M. Conero e la foce del F. Tronto,
confrontandola con le modificazioni naturali e antropiche. Lo studio parte dalla ricerca, georeferenziazione
e digitalizzazione in ambiente GIS di tutte le mappe storiche disponibili e delle osservazioni derivanti da
testimonianze archeologiche e documentali, al fine di ricostruire la posizione della linea di riva in momenti
successivi, soprattutto in corrispondenza delle foci fluviali. Ciò ci ha permesso di evidenziare che per gli
ultimi due millenni gli interventi antropici hanno influenzato la dinamica costiera più delle fluttuazioni
climatiche. Per tutti i siti studiati, è stato chiaramente mostrata una stretta relazione tra le variazioni della
linea di costa e i processi di forestazione e disboscamento.
Tra l’altro, è emerso che la progradazione delle foci fluviali è proseguita fino al 1930, ben dopo la fine della
“Piccola Età Glaciale” (intorno al 1850). La suddetta relazione è particolarmente evidente per gli ultimi due
secoli, per i quali sono disponibili tanto mappe accurate, quanto censimenti delle superfici boscate. Durante il
XIX secolo, nonostante il clima mite favorisse la protezione dei versanti, i diffusi disboscamenti hanno indotto
un continuo avanzamento della linea di riva (con tasso medio di 4.95 m/anno per la prima metà del secolo
e di 1.08 m/anno per la seconda metà). Nel XX secolo, si è avuto un comportamento più irregolare, con
tendenza all’arretramento dopo gli anni ’30, quasi esclusivamente in conseguenza degli interventi antropici
attuati lungo i bacini idrografici (costruzione di dighe e briglie, escavazioni in alveo, rimodellamento delle aste
fluviali, abbandono delle coltivazioni ecc.), che hanno indotto una forte riduzione del trasporto solido fluviale.
Per le ultime decadi e attualmente, i fattori che maggiormente condizionano la dinamica costiera risultano
essere i vari interventi effettuati lungo le spiagge e davanti ad esse per ridurne l’erosione.
2017 - Contributo in atti di convegno
"Erosione costiera: difesa, adattamento o arretramento?, pp. 3–10, San Benedetto del Tronto, 5/6/2015
Keywords: dinamica costiera, adriatico