The present study evaluates an optical bioassay based on green photosynthetic microalgae as a promising alternative for monitoring of relevant seawater pollutants. Photosystem II fluorescence parameters from several microalgae species were examined in the presence of three common marine pesticides that act as photosynthesis inhibitors. The three pollutants were detected within 10 min in concentrations between ng/L-mu g/L. The different algae species showed slightly diverse pesticide sensitivities, being Chlorella mirabilis the most sensitive one. Potential interferences due to oil-spill pollutants were discarded. The lipid content was characterized to identify microorganisms with suitable mechanisms that could facilitate stress acclimatization. C. mirabilis presented elevated content of unsaturated lipids, showing a promising potential for biosensing in saline stress conditions.
Le attività di ricerca dell’Istituto vengono condotte nell’ambito di progetti di ricerca, sviluppo ed innovazione, sia di carattere nazionale che internazionale, a valere su programmi di finanziamento a regia regionale (POR FEAMPA - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura e POR FESR - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) o ministeriale (PRIN – Progetti di rilevante interesse nazionale, PNRA - Programma nazionale di ricerca in Antartide, PO FEAMPA - Programma Operativo Nazionale Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura), programmi per la Cooperazione Territoriale Europea (Interreg), programmi di finanziamento diretto della Commissione Europea (Horizon2020 ed Horizon Europe, Life, JPI - Joint Programming Initiatives, ERA-NET Cofund) ed iniziative di collaborazione tematica gestite da organizzazioni internazionali quali, ad esempio, la FAO – GFCM (General Fisheries Commission for the Mediterranean). L’Istituto sviluppa anche progetti finanziati nell’ambito di collaborazioni con imprese private nei settori della blue economy nonché del trasferimento tecnologico e dei risultati della ricerca. I progetti di ricerca, prevalentemente di carattere collaborativo, vengono sviluppati attraverso un’ampia rete di partner che includono la maggiori Istituzioni di Ricerca ed Università italiane ed estere.