Macrozoobenthos living around several pipelines placed at different depths and sediment types in the Western Adriatic Sea was investigated for three years after structures’ deployment to detect possible effects due to their installation and presence. Three environmental habitats were considered based on the grain size (silty clay, clayey silt and sand). Samplings were taken within a radius of 100m from the pipelines and at control sites.
Multivariate and univariate analysis showed peculiarities of the three habitats due to the different sediment type, without differences between pipelines and controls inside each group. Silty clay and clayey silt communities appeared quite similar, being mainly represented by opportunistic species typical of the Adriatic coastal area.
Benthic populations found at the offshore relict sand were characterized by a higher percentage of sensitive species. Independently of sediment typology, pipelines’ installation seems to not affect the benthic populations that appear more influenced by environmental features.
Le attività di ricerca dell’Istituto vengono condotte nell’ambito di progetti di ricerca, sviluppo ed innovazione, sia di carattere nazionale che internazionale, a valere su programmi di finanziamento a regia regionale (POR FEAMPA - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura e POR FESR - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) o ministeriale (PRIN – Progetti di rilevante interesse nazionale, PNRA - Programma nazionale di ricerca in Antartide, PO FEAMPA - Programma Operativo Nazionale Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura), programmi per la Cooperazione Territoriale Europea (Interreg), programmi di finanziamento diretto della Commissione Europea (Horizon2020 ed Horizon Europe, Life, JPI - Joint Programming Initiatives, ERA-NET Cofund) ed iniziative di collaborazione tematica gestite da organizzazioni internazionali quali, ad esempio, la FAO – GFCM (General Fisheries Commission for the Mediterranean). L’Istituto sviluppa anche progetti finanziati nell’ambito di collaborazioni con imprese private nei settori della blue economy nonché del trasferimento tecnologico e dei risultati della ricerca. I progetti di ricerca, prevalentemente di carattere collaborativo, vengono sviluppati attraverso un’ampia rete di partner che includono la maggiori Istituzioni di Ricerca ed Università italiane ed estere.