Cost-effective and relocatable monitoring of hydrocarbon seepage in offshore environments.

Rovere M.; Mercorella A.; Spagnoli F.; Frapiccini E.; Funari V.; Pellegrini C.; Bonetti A.S.; Dell'Orso M.; Mastroianni; M.; Veneruso; T.; Ciccone F.; Antoncecchi I.; Tassetti A.N.; Giuliani G.; De Marco R.; Fabi G.;

Hydrocarbon seepage is overlooked in the marine environment, mostly due to the lack of high-resolution exploration data.
This contribution is about the geophysical and geochemical investigation of two seepage sites on the shelf of the Adriatic Sea: an oil spill off Civitanova Marche, at water depth of 10 m; scattered biogenic seeps offshore Mt. Conero, at water depth of 84 m. The accurate detection of gas plumes was achieved with a multibeam system acquisition of the water column reflectivity. Dissolved benthic fluxes of nutrients, metals and DIC were measured by in situ deployment of a benthic chamber, which was used also for the first time as water samples collector for hydrocarbons gas characterization. In addition, concentration of Polycyclic Aromatic Hydrocarbons and major and trace elements was analyzed to provide an estimate of hydrocarbon contamination in the surrounding sediment.


2019 - Contributo in atti di convegno


2019 IMEKO TC-19 International Workshop on Metrology for the Sea, Genoa, Italy,, 3-5/10/2019


Keywords: seepage, benthic chamber, Adriatic Sea


CNR People


ExploRA

Le attività di ricerca dell’Istituto vengono condotte nell’ambito di progetti di ricerca, sviluppo ed innovazione, sia di carattere nazionale che internazionale, a valere su programmi di finanziamento a regia regionale (POR FEAMPA - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura e POR FESR - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) o ministeriale (PRIN – Progetti di rilevante interesse nazionale, PNRA - Programma nazionale di ricerca in Antartide, PO FEAMPA - Programma Operativo Nazionale Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura), programmi per la Cooperazione Territoriale Europea (Interreg), programmi di finanziamento diretto della Commissione Europea (Horizon2020 ed Horizon Europe, Life, JPI - Joint Programming Initiatives, ERA-NET Cofund) ed iniziative di collaborazione tematica gestite da organizzazioni internazionali quali, ad esempio, la FAO – GFCM (General Fisheries Commission for the Mediterranean). L’Istituto sviluppa anche progetti finanziati nell’ambito di collaborazioni con imprese private nei settori della blue economy nonché del trasferimento tecnologico e dei risultati della ricerca. I progetti di ricerca, prevalentemente di carattere collaborativo, vengono sviluppati attraverso un’ampia rete di partner che includono la maggiori Istituzioni di Ricerca ed Università italiane ed estere.

SCOPRI DI PIÙ
error: Content is protected !!