Clupeiformes’ Egg Envelope Proteins characterization: The case of Engraulis encrasicolus as a proxy for stock assessment through a novel molecular tool
Zona radiata proteins are essential for ensuring bactericidal resistance, oocyte nutrients uptake and functional buoyancy, sperm binding and guidance to the micropyle, and protection to the growing oocyte or embryo from the physical environment. Such glycoproteins have been characterized in terms of molecular structure, protein composition and phylogenetics in several chordate models. Nevertheless, research on teleost has not been extensive. In Clupeiformes, one of the most biologically relevant and commercially important order which accounts for over 400 species and totally contributes to more than a quarter of the world fish catch, Egg Envelope Protein (EEP) information exist only for the Clupea pallasii and Engraulis japonicus species. The European anchovy, Engraulis encrasicolus, the target of a well-consolidated fishery in the Mediterranean Sea, has been ignored until now and the interest on the Otocephala superorder has been fragmentally limited to some Cypriniformes and Gonorynchiformes, as well.
2016 -
Articolo in rivista
Molecular phylogenetics and evolution (Print) 100 (2016): 95–108. doi:10.1016/j.ympev.2016.04.006
Le attività di ricerca dell’Istituto vengono condotte nell’ambito di progetti di ricerca, sviluppo ed innovazione, sia di carattere nazionale che internazionale, a valere su programmi di finanziamento a regia regionale (POR FEAMPA - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura e POR FESR - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) o ministeriale (PRIN – Progetti di rilevante interesse nazionale, PNRA - Programma nazionale di ricerca in Antartide, PO FEAMPA - Programma Operativo Nazionale Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura), programmi per la Cooperazione Territoriale Europea (Interreg), programmi di finanziamento diretto della Commissione Europea (Horizon2020 ed Horizon Europe, Life, JPI - Joint Programming Initiatives, ERA-NET Cofund) ed iniziative di collaborazione tematica gestite da organizzazioni internazionali quali, ad esempio, la FAO – GFCM (General Fisheries Commission for the Mediterranean). L’Istituto sviluppa anche progetti finanziati nell’ambito di collaborazioni con imprese private nei settori della blue economy nonché del trasferimento tecnologico e dei risultati della ricerca. I progetti di ricerca, prevalentemente di carattere collaborativo, vengono sviluppati attraverso un’ampia rete di partner che includono la maggiori Istituzioni di Ricerca ed Università italiane ed estere.