Chapter 8. Operational oceanography and coastal forecasting IN JERICO-NEXT. JRAP Synthesis and contribution to the strategy for the future JERICO-NEXT-WP4-D4.5-220919-V5.0

Mourre B. (1); Hernández-Lasheras J. (1); Juza M. (1); Reyes E. (1); Aguiar E. (1); Heslop E.(1); Orfila A. (1); Tintoré J. (1); Vitorino J. (2); Korres G. (3); Perivoliotis L. (3); Mpouma E. (3); Doumas M. (3); Ferrer L. (4); Rubio A. (4); Mader J. (4); Ciliberti S. (5); Jansen (5); Coppini G.(5); Griffa A. (6); Berta M. (6); Martinelli M. (6); Penna P. (6); Sparnocchia S.(6); Laakso L. (7); Björkqvist JV.(7); Wedhe H. (8); Karlson B. (9); Axell L. (9); Aneborg L.(9);

This contribution in “Gremare Antoine, Puillat Ingrid, Karlson Bengt, Artigas Felipe, Nizzetto Luca, Rubio Anna, Laakso Lauri, Mourre Baptiste (2019). JERICO-NEXT. JRAP Synthesis and contribution to the strategy for the future. JERICO-NEXT-WP4-D4.5-220919-V5.0” reports the results achieved within the WP4 of JERICO-NEXT in the “Joined Research activity Project 6: Operational oceanography and forecasting”.


2019 - Rapporto di progetto (Project report)


JERICO-NEXT-WP4-D4.5-220919-V5.0, pp.128–161, 2019


Keywords: model simulation, Oceanography, FOOS, HF Radar


CNR People


ExploRA

Le attività di ricerca dell’Istituto vengono condotte nell’ambito di progetti di ricerca, sviluppo ed innovazione, sia di carattere nazionale che internazionale, a valere su programmi di finanziamento a regia regionale (POR FEAMPA - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura e POR FESR - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) o ministeriale (PRIN – Progetti di rilevante interesse nazionale, PNRA - Programma nazionale di ricerca in Antartide, PO FEAMPA - Programma Operativo Nazionale Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura), programmi per la Cooperazione Territoriale Europea (Interreg), programmi di finanziamento diretto della Commissione Europea (Horizon2020 ed Horizon Europe, Life, JPI - Joint Programming Initiatives, ERA-NET Cofund) ed iniziative di collaborazione tematica gestite da organizzazioni internazionali quali, ad esempio, la FAO – GFCM (General Fisheries Commission for the Mediterranean). L’Istituto sviluppa anche progetti finanziati nell’ambito di collaborazioni con imprese private nei settori della blue economy nonché del trasferimento tecnologico e dei risultati della ricerca. I progetti di ricerca, prevalentemente di carattere collaborativo, vengono sviluppati attraverso un’ampia rete di partner che includono la maggiori Istituzioni di Ricerca ed Università italiane ed estere.

SCOPRI DI PIÙ
error: Content is protected !!