Benthic fluxes of dissolved heavy metals in polluted sediments of the Adriatic Sea.

Spagnoli; F.; Kaberi; H.; Giordano; P.; Zeri; C.; Borgognoni; L.; Bortoluzzi; G.; Campanelli A.; Ferrante V.; Giuliani G.; Martinotti V.; Penna P.;

This contribution presents some findings of PERSEUS and previous researches on the Adriatic Sea bottom sediments regarding the heavy metal pollution. The geochemical characterization of surficial sediments, the early diagenesis processes and the dissolved benthic fluxes have been investigate to evaluate heavy metal pollution in the studied area. Heavy metal concentrations in surface sediments, early diagenesis processes and dissolved benthic fluxes generally decrease from the Po River mouths southward as a consequence of dilution processes of Po River inputs with anomalies near the Italian coast for local continental inputs.


2015 - Contributo in atti di convegno


Integrated Marine Research in the Mediterranean and the Black Sea., pp. 299–300, Bruxelles, 07/12/2015, 09/12/2015


Keywords: benthic fluxes, Adriatic Sea


CNR People


ExploRA

Le attività di ricerca dell’Istituto vengono condotte nell’ambito di progetti di ricerca, sviluppo ed innovazione, sia di carattere nazionale che internazionale, a valere su programmi di finanziamento a regia regionale (POR FEAMPA - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura e POR FESR - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) o ministeriale (PRIN – Progetti di rilevante interesse nazionale, PNRA - Programma nazionale di ricerca in Antartide, PO FEAMPA - Programma Operativo Nazionale Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura), programmi per la Cooperazione Territoriale Europea (Interreg), programmi di finanziamento diretto della Commissione Europea (Horizon2020 ed Horizon Europe, Life, JPI - Joint Programming Initiatives, ERA-NET Cofund) ed iniziative di collaborazione tematica gestite da organizzazioni internazionali quali, ad esempio, la FAO – GFCM (General Fisheries Commission for the Mediterranean). L’Istituto sviluppa anche progetti finanziati nell’ambito di collaborazioni con imprese private nei settori della blue economy nonché del trasferimento tecnologico e dei risultati della ricerca. I progetti di ricerca, prevalentemente di carattere collaborativo, vengono sviluppati attraverso un’ampia rete di partner che includono la maggiori Istituzioni di Ricerca ed Università italiane ed estere.

SCOPRI DI PIÙ
error: Content is protected !!