Oxidant treatment of ballast water (BW) is commonly used in BW systems in order to minimize the transport of alien species. The release of disinfection by-products (DBPs) associated to the treatment of BW and cross-contamination of butyltin (BT) compounds through BW discharge is a topic of environmental concern. A chemical port baseline survey has been conducted in seven ports of the Adriatic Sea. Analysis have been performed on transplanted mussels, surface sediment, seawater, BW. Results showed an evidence of BT contamination, particularly in sediments, probably related to their illegal usage or to intensive shipping activities. Therefore, BW may act as a vector and contribute to re-buildup of BT contamination in the coastal regions.
A baseline set of data concerning DBPs is provided, showing the preferential distribution of these compounds in the marine environment that will be useful for future considerations on monitoring and assessment of chemical contamination associated with BW.
Le attività di ricerca dell’Istituto vengono condotte nell’ambito di progetti di ricerca, sviluppo ed innovazione, sia di carattere nazionale che internazionale, a valere su programmi di finanziamento a regia regionale (POR FEAMPA - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura e POR FESR - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) o ministeriale (PRIN – Progetti di rilevante interesse nazionale, PNRA - Programma nazionale di ricerca in Antartide, PO FEAMPA - Programma Operativo Nazionale Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura), programmi per la Cooperazione Territoriale Europea (Interreg), programmi di finanziamento diretto della Commissione Europea (Horizon2020 ed Horizon Europe, Life, JPI - Joint Programming Initiatives, ERA-NET Cofund) ed iniziative di collaborazione tematica gestite da organizzazioni internazionali quali, ad esempio, la FAO – GFCM (General Fisheries Commission for the Mediterranean). L’Istituto sviluppa anche progetti finanziati nell’ambito di collaborazioni con imprese private nei settori della blue economy nonché del trasferimento tecnologico e dei risultati della ricerca. I progetti di ricerca, prevalentemente di carattere collaborativo, vengono sviluppati attraverso un’ampia rete di partner che includono la maggiori Istituzioni di Ricerca ed Università italiane ed estere.